
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti

Uilca, in Molise e Abruzzo il calo degli sportelli più forte
Furlan, 'da desertificazione bancaria ricadute su economia'
Molise, Abruzzo e Marche conquistano il triste primato della desertificazione bancaria. E' quanto sottolinea il sindacato bancario Uilca secondo cui tra il 2018 e il 2023 le tre regioni hanno rispettivamente visto ridurre la presenza degli sportelli bancari nel proprio territorio del 28,4%, del 25,9% e del 25%. Percentuali superiori alla media nazionale: -20,7% (-5.248), da 25.409 a 20.161. I comuni serviti da banche in Italia, negli stessi anni, sono diminuiti del 13,4% (-717), da 5.368 a 4.651. Anche i dipendenti hanno subito un calo del 6% (-16.727), da 278.152 a 261.425. Nel 2023, sono 4.347.643 (pari al 7,4% dell'intera popolazione) le persone senza accesso a uno sportello bancario. Di questi, 1.373.919 sono over 60. "La desertificazione bancaria continua purtroppo a registrare un andamento negativo. Con la nostra campagna Chiusura filiali? No, grazie, durante lo scorso anno, abbiamo girato molti territori e parlato con tante persone. Il problema della chiusura degli sportelli bancari riguarda tutta la popolazione e ha ricadute sui territori in termini economici, di legalità e sociali", commenta il segretario generale Uilca Fulvio Furlan. "Questa mobilitazione, insieme al Rapporto Annuale sulla desertificazione bancaria che abbiamo presentato lo scorso gennaio, ha agevolato la costituzione di un gruppo di lavoro presso il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, grazie al presidente Renato Brunetta che ha accolto il nostro appello". A gennaio Uilca ha presentato il primo rapporto sull'impatto della desertificazione bancaria: nove persone su dieci sono insoddisfatte dalla chiusura degli sportelli bancari nel proprio comune e ritengono utile parlare con un operatore bancario. Per otto su dieci non sarebbe lo stesso se lo sportello bancario chiudesse e fosse sostituito da un bancomat. Per sette su dieci la prossimità bancaria influisce sulla propensione all'investimento in prodotti finanziari.
S.Gregor--AMWN