
-
Internazionali: Sinner sui social, 'Grazie per ieri'
-
El Salvador, Bukele smentisce l'accusa di collusione con le gang
-
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
-
Internazionali: Medvedev agli ottavi, batte in due set Popyrin
-
Papa Leone XIV, 'mai più la guerra'
-
Tsui Hark, il cinema parla a chi condivide la passione
-
In centomila a San Pietro per il primo Regina Caeli di Leone XIV
-
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
-
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
-
Ripresi a Ginevra i colloqui fra Usa e Cina sui dazi
-
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
-
Playoff Nba; Warriors ko in casa, Minnesota si porta avanti 2-1
-
MotoGP: warm up bagnato a Le Mans, Mir il più veloce
-
Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua
-
Netanyahu, Mossad rimpatria soldato morto in Libano nel 1982
-
Teles Tellers di Miu Miu presentato a New York
-
L'Iran giustizia un uomo condannato a morte per stupro
-
Sudan, spente le fiamme nel principale deposito di carburante
-
Iran, 'nessun compromesso sull'arricchimento dell'uranio'
-
Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare
-
Trump, aumenterò 'sostanzialmente' scambi con India e Pakistan
-
Kiev, finita tregua, abbattuti nella notte 60 droni russi su 108
-
Albania al voto per le legislative, aperti i seggi
-
Trump,continuerò a lavorare con le parti per porre fine a guerra
-
Macron, 'proposta Putin è primo passo ma non sufficiente'
-
Sindaco, 'esplosioni e Kiev, attivata difesa aerea'
-
Ambasciatore Usa a Israele, 'Trump non vi sta snobbando'
-
Putin, 'da volenterosi dichiarazioni rozze e ultimatum'
-
Trump, negoziato con Cina reset totale in modo costruttivo
-
Putin propone negoziati diretti con Kiev il 15 maggio a Istanbul
-
Papa Leone XIV saluta un tifoso a Genazzano: "Forza Roma"
-
Calcio: incidenti su spalti, Le Havre-Marsiglia sospesa mezz'ora
-
Internazionali:Nardi eliminato, al terzo turno va De Minaur
-
Serie A: Empoli-Parma 2-1
-
Pakistan, impegnati a rispettare la tregua con l'lndia
-
Tudor, la Juventus ha dimostrato mentalità da grande
-
Lazio: Baroni 'ora metto l'elmetto, poi valuteremo'
-
Sinner 'felice di poter giocare di nuovo, è quello che amo'
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Sinner esordio ok, batte Navone e va al terzo turno a Roma
-
India, ripetute violazioni dal Pakistan, risposta adeguata
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Auto: a Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109/a Targa Florio
-
Serie A: Lazio-Juventus 1-1
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Papa Leone XIV a S.Maria Maggiore sulla tomba di Francesco
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'

Italia Solare, il decreto Agricoltura blocca l'agrivoltaico
"Permesso solo con strutture elevate costose e problematiche"
Col decreto Agricoltura approvato ieri in Consiglio dei ministri "si impedisce l'agrivoltaico a terra, se non con strutture elevate e molto costose che necessitano di incentivi, dei quali il fotovoltaico poteva fare a meno con provvedimenti più lungimiranti. Senza contare l'impatto paesaggistico di questa tipologia di impianti, che creerà problemi in fase autorizzativa. Ora diventa impossibile produrre energia economica, a costo stabile, per i cittadini e le imprese Italiane". Lo scrive in un comunicato il presidente di Italia Solare, l'associazione delle imprese del fotovoltaico, Paolo Rocco Viscontini. "Togliere la Solar Belt (la possibilità di realizzare impianti solari nelle pertinenze dei terreni industriali, n.d.r.) significa privare le aziende italiane della possibilità di farsi impianti fotovoltaici che garantiscono energia a basso costo - prosegue Rocco Viscontini -. Come ultima conseguenza, si impedisce lo sviluppo di un settore, quello della energia fotovoltaica, che in altri paesi d'Europa sta garantendo investimenti e crescita, che saranno impossibili in Italia. Rimaniamo prigionieri delle fonti fossili, che hanno costi instabili e ci espongono alle dinamiche di mercato internazionale, esposizione che è costata al sistema paese oltre 100 miliardi di euro nel periodo primavera 2022 - primavera 2023". "Con amarezza - conclude Rocco vIscontini - si evidenzia che il Decreto Agricoltura da una parte affronta la siccità e il granchio blu, strettamente connessi ai cambiamenti climatici, e dall'altra blocca lo sviluppo del fotovoltaico, che è tra le tecnologie in prima linea per contrastare questi cambiamenti".
P.Santos--AMWN