
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con l'Europa, in luce Stm e Tim
-
Il prezzo del gas chiude poco mosso a 33,62 euro
-
Lo spread Btp e Bund si riduce ancora e chiude a 83 punti
-
Signorini, da 2015 triplicate frodi su pagamenti elettronici
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo tra dati Usa e trattativa dazi
-
Kate Moss e le altre nella campagna Versace firmata Donatella
-
Calcio: Roma, ufficiale la cessione di Abraham al Besiktas
-
Zaniolo verso patteggiamento per scontro con Primavera Roma
-
Media libanesi, drone su auto a Beirut, un morto
-
Wimbledon: anche Darderi al terzo turno
-
Premier israeliano Netanyahu al kibbutz Nir Oz tra le proteste
-
Dopo un secolo, a Parigi si torna a fare il bagno nella Senna
-
Il successo del tour fa volare gli ascolti dei Pinguini Tattici
-
Wimbledon: Bronzetti eliminata al secondo turno
-
Nel Parco dell'Appennino Lucano un nuovo esemplare di farfalla
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito
-
Wimbledon: battuta Volynets, anche Cocciaretto al terzo turno
-
Putin, oggi avrò una telefonata con Trump
-
Impegno Italia a Onu in lotta alla discriminazione razziale
-
Russell, non ho ancora firmato il rinnovo con Mercedes
-
La cinese Byd fornisce 150 Dolphin al servizio E-Vai di Fnm
-
Silverstone: Leclerc, spero sia il weekend giusto per vincere
-
Morte Diogo Jota: Klopp 'cerco una ragione, ma non la trovo'
-
Ritorno al futuro, Michael J. Fox augura buon 40/o anniversario
-
Mayo & Elettra Lamborghini nel nuovo brano in spagnolo Castigo
-
Norris, scambierei tutte le mie vittorie per una a Silverstone
-
Ue, 'vogliamo intesa con Usa ma ogni opzione sul tavolo'
-
Borsa: l'Europa migliora dopo dati Usa, Milano +0,1%
-
Usa creano 147.000 posti a giugno, disoccupazione al 4,1%
-
La stilista Avery Zhang vince il Feel the Contest
-
Resta elevata concentrazione proprietà società italiane quotate
-
Wimbledon: Cobolli al terzo turno
-
Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo
-
Morto Diogo Jota: 1' minuto di silenzio all'Europeo femminile
-
Ft, Zelensky parlerà domani con Trump
-
Borsa: l'Europa al palo in attesa dei dati Usa, bene Londra
-
Mundys cresce ancora in Cile con nuova tratta Ruta 5
-
Ensemble Concordanze esegue brani di Schumann per 8 strumenti
-
The Zen Circus, il 26 settembre esce il nuovo album Il Male
-
Servillo, sconcertato per il cinema, rischio di tornare indietro
-
Inps, cig con temperature oltre 35 gradi, anche percepiti
-
L'Università Lumsa lancia "No Doping 4 Master"
-
Mongolfiera virtuale per curare l'ansia, si sale e rilassa

Turismo, record di presenze in Trentino nell'inverno 2024/2025
"Il miglior risultato dell'ultimo decennio"
Nella scorsa stagione invernale, il settore turistico del Trentino ha registrando "il miglior risultato dell'ultimo decennio" - sottolinea la Provincia autonoma in una nota - cioè oltre 7,7 milioni di pernottamenti e una permanenza media di 4,1 notti. Numeri dell'ultimo report dell'Istituto di statistica della Provincia di Trento che mostra un bilancio complessivo positivo, con un incremento generale delle presenze (+0,9% rispetto al dato rilevato durante l'inverno 2023/2024), malgrado la leggera flessione degli arrivi (-1,6%). Val di Sole, Val di Fiemme e Val di Cembra, Val di Fassa, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena, Giudicarie centrali e Valle del Chiese nel complesso totalizzano un volume di presenze pari al 61,8% del totale dei pernottamenti invernali. In flessione invece Altopiano della Paganella, Piana Rotaliana, San Lorenzo Dorsino e San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi. Nel settore alberghiero i pernottamenti rimangono stabili (+0,3%) a fronte di un calo negli arrivi (-2,6%); entrambi valori in crescita invece per l'extralberghiero, che mostra un incremento del 2,9% negli arrivi e del 3,5% nelle presenze. Nei pernottamenti vi è prevalenza di turisti italiani (52,7%). Rispetto all'inverno 2023/2024, le presenze degli italiani crescono nel solo settore extralberghiero. Le principali regioni di provenienza sono Lombardia (più di 700.000), Lazio, Emilia-Romagna (circa 600.000 pernottamenti ciascuna), Veneto (circa 480.000) e Toscana (circa 380.000). I pernottamenti dei turisti stranieri son aumentati del 6% In termini strutturali, le presenze alberghiere rappresentano l'80,5% del totale dei pernottamenti rilevati nel complesso delle strutture ricettive. I flussi maggiori provengono da Polonia (+12,7%), Repubblica Ceca (+7,9%, oltre 500.000 presenze). Germania, Inghilterra e Belgio. "Il report di Ispat è un indicatore chiaro dello stato di salute del settore, che si conferma dinamico e in grado di trainare l'economia trentina. I numeri danno ragione alle scelte messe in campo dalla Giunta provinciale, che ha saputo delineare una strategia efficace, frutto di una visione condivisa con le categorie economiche, le Apt e Trentino Marketing", ha commentato l'assessore Roberto Failoni.
L.Davis--AMWN