
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League

Andrea Illy, etica e sostenibilità il lascito di Ernesto
A Trieste si celebra il capostipite a cento anni dalla nascita
"Etica nel mondo del business e sostenibilità sociale e ambientale" articolate attraverso soprattutto "conoscenza e complessità". E' il lascito dello scienziato e industriale Ernesto Illy, come ricordato oggi da Andrea Illy, uno dei suoi quattro figli, a capo dell'omonima azienda del caffè, in occasione dei cento anni dalla nascita del capostipite. L'anniversario viene celebrato in queste ore con una iniziativa al Generali Convention Center organizzata dalla Fondazione Ernesto Illy, che ricorda la storia della fabbrica e del suo spirito avviato a Trieste decenni fa dalla famiglia originaria dell'Ungheria. "E' un modo di fare il punto - ha detto Andrea Illy - Quando è mancato ha lasciato il pieno, al contrario di quello che si dice quando vengono a mancare le persone, che lasciano un vuoto. Cerco di interpretare il suo pensiero, portando tre idee chiare: la conoscenza, la complessità e l'etica". Un obiettivo che persegue la fondazione Ernesto Illy intendendo "continuare a produrre conoscenza". Con un' idea fissa "implicita e forse trascendentale: il rifiuto dell'Homo sapiens come predatore" a favore di un "modello mutualistico, di un uomo che co-evolve assieme alla natura". Inoltre, l'ambiente, da rispettare attraverso uno "sviluppo rigenerativo circolare, che usa molto meno risorse ed è proattivo alla rigenerazione dell'ambiente, sia delle parti delle terre coltivate, sia delle circostanti aree di riserva naturale". Dobbiamo "creare un modello economico che - ha concluso Andrea Illy - invece di consumare capitale naturale lo rigeneri al crescere dell'economia".
T.Ward--AMWN