-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
E' usata a Palazzo Ducale di Venezia e 70 luoghi della cultura
La startup bellunese Amuseapp, specializzata nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per rendere l'esperienza nei luoghi della cultura più accessibile e coinvolgente, annuncia la chiusura di un round di investimento pre-seed da 350mila euro. Oggi Amuseapp è l'audioguida ufficiale del Palazzo Ducale di Venezia, uno dei musei più visitati del Paese con oltre un milione di ingressi annui. I fondi raccolti consentiranno all'azienda di potenziare la propria tecnologia, consolidando il modello in Italia e, al tempo stesso, di avviare la crescita sui mercati internazionali con l'obiettivo di posizionare Amuseapp come player globale nell'innovazione culturale e nell'accessibilità dei patrimoni artistici. Fondata nel 2024 da Marco Da Rin Zanco, Michele Da Rold e Alberto Nalin come spin-off di Larin, agenzia veneta di marketing e trasformazione digitale, Amuseapp sviluppa soluzioni per rendere l'esperienza nei luoghi della cultura più accessibile e comprensibile, superando barriere linguistiche, economiche e tecnologiche. Il cuore della piattaforma è "Amuseagent", un agente di intelligenza artificiale che trasforma materiali grezzi — pubblicazioni, testi o conferenze — in itinerari multilingue e personalizzati per diversi profili di visitatori, inclusi bambini, esperti e persone con disabilità. I contenuti sono fruibili tramite web app e QR code con approccio Bring Your Own Device, senza download né procedure complesse. Il modello economico non prevede costi fissi: i musei possono monetizzare con la vendita di audioguide digitali e tramite donazioni, condividendo una quota dei ricavi con la piattaforma. Ad oggi, Amuseapp è utilizzata da circa 70 luoghi della cultura in Italia. La piattaforma ha superato i 500.000 utenti complessivi. All'operazione hanno partecipato diversi business angel e investitori privati: Paolo Tramonti (Fondatore e CEO di Bios Line), Francesco Tarantino (imprenditore, investitore e business angel), Francesco Zucchetta (CIO di Serenis), Marco Moschini (business angel), Jacopo Pertile (founder di azzurrodigitale, Matix e AWMS), Lucio Gomiero (advisor, ex board Ferrero, ex direttore generale PromoTurismoFvg), Enrico Grasso (investitore in private equity e in start-up, partner presso H.I.G. Capital), Giacomo Bianchini (investitore indipendente basato a Londra con esperienza decennale in banca d'investimento e private equity con focus sul software gestionale), Serena Granziera (founder di Bloom), la famiglia Nocivelli (Gruppo Epta) con Marco (vice-presidente Confindustria) e Federico, e Federico D'Incà (ex ministro del Governo Draghi e advisor).
D.Kaufman--AMWN