-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
-
Revolut, ragazzi italiani di 10-13 anni risparmiano già 301 euro
-
Al via l'Italian Horror Fantasy Fest a Roma
-
Anche l'Opera di Roma in diretta tv, sabato con Tosca
-
Fedez, il 31 ottobre esce il nuovo singolo Telepaticamente
-
Matera città del cinema, si lavora per il ritorno di Mel Gibson
-
Wall Street apre in rialzo in attesa della Fed, Dj +0,25%
-
La nipote di Trump debutta nel golf professionistico
-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
Progetto promosso dal ministero dell'Istruzione e del Merito
Si allarga il progetto "Scuola educazione idrica" realizzato da Acea, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e del Merito. La presidente dell'azienda Barbara Marinali e il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara hanno premiato oggi le scuole vincitrici del contest nazionale "Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell'acqua", che prevedeva la realizzazione di un cortometraggio sul risparmio e riuso dell'acqua. Il concorso rivolto a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nel 2026 si aprirà anche ai licei e agli istituti professionali di tutta Italia. "Oggi è una giornata molto speciale: da vent'anni Acea è impegnata in progetti educativi dedicati alle scuole e abbiamo voluto che l'iniziativa accendesse i riflettori sul tema dell'acqua perché crediamo fortemente nella necessità di questa risorsa", ha detto la presidente Marinali. Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha evidenziato come "l'educazione al rispetto dell'ambiente è fondamentale, ma soprattutto è importantissima l'educazione a un uso corretto delle risorse". Con le valutazioni di una giuria interna Acea, delle società partecipate coinvolte e del Centro Sperimentale di Cinematografia, sono stati assegnati 6 premi regionali e 2 premi nazionali. I premi regionali, del valore di 2.000 euro a istituto, sono andati all'IC Gianicolo di Roma (Lazio), all'Istituto Il Nuovo Bianchi di Napoli (Campania), alla scuola primaria G. Mazzini di Terni (Umbria), all' IC Montini di Campobasso (Molise), alla scuola primaria E. De Amicis I. C. G. Parini di Torrita di Siena (Toscana) e alla scuola secondaria di primo grado Mont Emilius 3 di Charvensod (Valle d'Aosta). I premi nazionali sono stati assegnati alla scuola secondaria di primo grado De La Salle di Benevento (Campania) e alla scuola primaria Villa Pitignano di Perugia (Umbria).
D.Moore--AMWN