-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
-
Istat, a settembre +67mila occupati su mese, +176mila anno
-
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
-
Baseball: Canada sogna con Blue Jays,World Series a una vittoria
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
Nel terzo trimestre la compagnia fa registrare numeri record
I risultati presentati oggi da Lufthansa sono senz'altro positivi ma la situazione per la compagnia tedesca è ancora segnata da alcuni problemi. Nel terzo trimestre il gruppo ha aumentato il proprio fatturato del 4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 11,2 miliardi di euro: si è trattato del trimestre con il fatturato più elevato nella storia di Lufthansa. Come pure è positivo l'aumento dei passeggeri (nei primi mesi del 2025 fanno segnare una crescita del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024) e quello dei voli (+2,8%), sebbene i numeri siano ancora inferiori rispetto a quelli precedenti alla pandemia, vale a dire al 2019: con i passeggeri che fanno segnare una flessione del 7,7% e il numero dei voli addirittura del 14,6%. L'azienda ha avviato un rinnovamento della flotta e dei servizi offerti, provando a integrare e razionalizzare i vari marchi del gruppo; in questo processo sarà coinvolta anche Ita. Carsten Spohr, ceo di Lufthansa, si è detto soddisfatto dei progressi fin qui realizzati, ad esempio sul fronte della regolarità e la puntualità dei voli. "Nei primi nove mesi dell'anno fiscale 2025, la puntualità e la regolarità delle compagnie aeree passeggeri del Gruppo Lufthansa hanno raggiunto il livello più alto dall'inizio della pandemia di coronavirus" si legge nel rapporto pubblicato oggi e Till Streichert, direttore finanziario di Lufthansa, ha affermato che nel terzo trimestre 2025 le spese per voli cancellati o in ritardo sono diminuite di 100 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche la riduzione dei costi per il carburante ha contribuito al buon andamento del 2025: nel terzo trimestre il calo sul carburante rispetto allo scorso anno è stato dell'8%. Tuttavia, in aumento (+11%) sono altri costi. "tariffe e oneri sono aumentati del 9% su base annua, con i soli costi 80CC in aumento del 17%; anche le spese passeggeri e di movimentazione relative all'aeroporto hanno registrato aumenti a due cifre, principalmente nel nostro mercato interno in Germania" ha affermato Streichert. Una questione che la compagnia da tempo solleva al Governo di Friedrich Merz. Gli altri problemi che la compagni dovrà affrontare sono le quote minime di carburanti sostenibili per l'aviazione e le difficoltà nel mercato asiatico, sul quale pesa la chiusura dello spazio aereo russo.
Y.Aukaiv--AMWN