-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
Dazi Usa e domanda fiacca pesano sui conti
Nissan stima una perdita operativa di 275 miliardi di yen, equivalente e 1,54 miliardi di euro per l'anno fiscale in corso, a causa dell'impatto dei dazi Usa e di un contesto economico che si fa sempre più incerto. La causa auto giapponese, che già nel bilancio 2024 aveva registrato una perdita netta di 671 miliardi di yen (poco più di 4 miliardi di euro), ha reso noto di aspettarsi un rosso di 30 miliardi di yen nella prima metà dell'esercizio, in miglioramento rispetto alle stime precedenti, grazie a benefici temporanei e a una riduzione dei costi legati alle normative sulle emissioni. Alcuni investimenti e progetti sono stati inoltre rinviati alla seconda metà dell'anno. "I risultati del primo semestre riflettono vantaggi momentanei e i benefici delle iniziative del piano di riduzione dei costi", ha dichiarato il direttore finanziario Jeremie Papin, avvertendo tuttavia che la seconda metà dell'anno sarà caratterizzata da un contesto competitivo difficile, rischi nella catena di approvvigionamento e volatilità sul mercato valutario. Secondo Nissan, le sfide attese includono anche l'impatto dei nuovi dazi statunitensi sulle importazioni di veicoli, i rincari delle materie prime e la persistente scarsità di semiconduttori. L'azienda prevede ora ricavi per 11.700 miliardi di yen, in calo rispetto alla stima iniziale di 12.500 miliardi diffusa a maggio. Il terzo produttore auto nipponico - che dispone di stabilimenti produttivi in Giappone, Stati Uniti e Cina, ha avviato un ampio piano di ristrutturazione che prevede il taglio di circa 20.000 posti di lavoro, pari al 15% della forza lavoro globale, e una riduzione della capacità produttiva per adattarsi alla debole domanda in mercati chiave come Stati Uniti e Cina. Il tentativo di fusione con Honda - considerato come una possibile via di salvezza secondo gli analisti - è naufragato lo scorso febbraio per motivi di governance e di equilibrio di potere dopo le incomprensioni tra le due aziende sulla struttura di controllo.
J.Oliveira--AMWN