-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
In Europa pesano le incertezze sulle prossime mosse della Fed
L'ondata di pessimismo che ha contagiato le borse di Asia e Pacifico si trasferisce nel Vecchio Continente. Si tingono di rosso infatti tutti i principali listini e solo sul finale, complici alcune trimestrali, Londra e Milano si portano in terreno positivo. Un altro film per Zurigo, sempre in rialzo sostenuta dai titoli farmaceutici. Alla base della generale cautela l'allarme lanciato dal numero uno di Morgan Stanley Ted Pick, da quello di Goldman Sachs Davis Salomon e dagli stessi vertici di Wall Street su una possibile imminente correzione dei mercati, le attese sulle prossime mosse della Federal Reserve e i conti di Palantir che hanno riacceso i timori di una 'bolla' tecnologica. Le tlc (Tim -1%) sono invece state trascinate al ribasso da Telefonica che ha accusato un crollo del 13%, dopo aver ridotto il suo obiettivo di flusso di cassa e dimezzato il dividendo per il 2026. A Piazza Affari lo sprint improvviso di Lottomatica (+3,2%) e l'accelerazione di Ferrari (+3,34%) hanno compensato il calo di Stellantis (-2,5%), St (-2,5%) e Prysmian (-2,27%). Il Cavallino ha guadagnato terreno dopo essersi scrollato di dosso le preoccupazioni sui dazi pubblicando utili consistenti e distinguendosi così dal resto del settore auto. Diverse velocità per le banche con UniCredit in calo (-0,4%) e Mps (+0,3%) in rialzo con Caltagirone che ha ottenuto l'approvazione per aumentare la sua partecipazione fino al 20%. Alla vigilia dei conti Banca Generali (-0,04%) resta piatta e FinecoBank (+1%) sale. Vendite su Generali (-1,2%) e Mediobanca (-0,9%). Il settore energia ha sottoperformato in Europa, ritirandosi dai massimi del 2008, poiché i prezzi del petrolio sono crollati insieme alle azioni e sono stati messi sotto pressione da un contesto di eccesso di offerta: Eni ha contenuto il calo allo 0,26%, Saipem ha perso lo 0,7% e Tenaris l'1,7 per cento. Altra storia per Snam (+1,3%) in vista dei risultati di mercoledì. Le utilities invece sono in 'sovraperformance' ed Enel (+1,5%), tra i migliori in Europa, ha raggiunto il suo massimo storico chiudendo a 8,96 euro ad azione. Un nuovo traguardo per il titolo che, con la gestione Cattaneo, ha aumentato di circa il 50% il valore di Borsa e superato i 90 miliardi di capitalizzazione
A.Rodriguezv--AMWN