-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
In Portogallo la sperimentazione di una metodologia innovativa
Fast Forward Foundation, ente filantropico che promuove la trasformazione sostenibile e inclusiva dei sistemi di welfare in Europa, annuncia in una nota la realizzazione in Portogallo di un progetto pilota diretto a migliorare l'erogazione dei servizi di pagamento nel settore del welfare attraverso soluzioni digitali, in collaborazione con Nova School of Business and Economics, attraverso il Leadership for Impact Knowledge Center. I cosiddetti Welfare Sector Payments sono i flussi finanziari che sostengono i servizi di welfare sociale. Comprendono trasferimenti ai beneficiari, contributi e transazioni tra attori pubblici e privati. Il corretto funzionamento di questi flussi consente la stabilità e l'efficacia dei sistemi di welfare. In tutta Europa, molti di questi scambi sono ancora basati su infrastrutture superate, che possono generare frammentazione, inefficienze e un coordinamento limitato tra i numerosi attori del sistema. Il che può tradursi anche in costi più alti o in una maggiore difficoltà di accesso per i beneficiari, compromettendo l'efficienza complessiva dei sistemi di welfare. Per affrontare questa sfida, Fast Forward Foundation - si legge in una nota - 'ha sviluppato la prima metodologia completa per la valutazione dei pagamenti del settore welfare, presentata in un rapporto che guarda ai sistemi di pagamento per rendere più efficaci le soluzioni integrate di welfare. La metodologia analizza i Welfare Sector Payments in 15 aree chiave, tra cui i quadri giuridici, l'interoperabilità, l'ottimizzazione dei costi e la gestione dei dati, con lo scopo di individuare le aree critiche e le opportunità di modernizzazione e di maggiore efficienza'. La metodologia è testata in Portogallo dal gruppo di lavoro del Leadership for Impact Knowledge Center della Nova School of Business and Economics per verificarne l'adattabilità in contesti reali. Il progetto si basa sullo sviluppo di una ricerca qualitativa, condotta principalmente attraverso interviste a stakeholder dell'ecosistema dei servizi di pagamento del welfare, e beneficia del supporto dell'Instituto di Informatica del ministero del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale portoghese, oltre che della collaborazione di partner pubblici e privati del settore sociale, sanitario e finanziario. Il Portogallo, prosegue la nota, è stato scelto grazie al suo posizionamento nell'area dell'innovazione digitale, all'elevata attitudine all'inclusione finanziaria e alle sinergie tra il settore pubblico e privato. L'applicazione della nuova Metodologia di Valutazione consente di ottenere un'analisi specifica del Paese e, allo stesso tempo, raccogliere le informazioni utili a implementare il modello, rendendo adattabile a livello europeo. Il progetto utilizza inoltre la Metodologia di Mappatura Sistemica, sviluppata dal Leadership for Impact Knowledge Center, che consente una valutazione integrata dell'ecosistema e favorisce percorsi di cambiamento sistemico. 'Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per approfondire la ricerca sull'impatto dei pagamenti digitali nel settore del welfare, promuovendo una maggiore efficienza e inclusione finanziaria in Portogallo e in tutta Europa - afferma Ricardo Zózimo, professore di Management presso il Leadership for Impact Knowledge Center della Nova Sbe. 'I pagamenti nel settore del welfare coinvolgono milioni di persone ogni giorno - dichiara Livia Piermattei, presidente della Fast Forward Foundation - Attraverso questa collaborazione con Nova Sbe possiamo testare e rafforzare la nostra metodologia nella realtà, aprendo la strada a sistemi che non siano solo più digitali, ma anche più equi, accessibili e disegnati per rispondere in modo più agile alle sfide del futuro'.
F.Pedersen--AMWN