-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
Donini: 'Risparmio deve essere strumento di crescita'
Un po' timorosi, un po' edonisti, in generale poco informati su come usare il proprio denaro. E' la fotografia scattata dall'indagine Udicon-Piepoli sull'educazione finanziaria. Il campione di 502 intervistati fra individui di età compresa dai 18 ai 75 anni di entrambi i sessi ci racconta cosa fanno (o pensano di fare) gli italiani con i loro risparmi. Secondo l'indagine, quando riesce a risparmiare, il 44% degli Italiani lo tiene sul conto corrente, il 25% lo investe in strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi), il 7% su un fondo pensione, un significativo 21% non riesce a risparmiare. "Gli italiani provano a mettere qualcosa da parte ma troppo spesso lo fanno per paura, non per progettare - osserva Martina Donini presidente di Udicon -. Serve un cambio di passo culturale: il risparmio deve tornare a essere uno strumento di crescita, non solo una difesa". Ma cosa farebbe l'italiano medio se riuscisse a risparmiare qualcosa a fine mese ? Qui gli italiani si spaccano in due. Da un lato i previdenti (61%) che risparmiano per gli imprevisti futuri dall'altro salta fuori l'anima edonista del carpe diem che preferiscono destinare i risparmi a viaggi, ristoranti hobby (40%) piuttosto che usarli per acquisti importanti come elettrodomestici, casa, auto (29%) o investire in fondi azioni obbligazioni (25%), un buon 15% lo destinerebbe ai figli. In caso un reddito extra il 33% lo userebbe per saldare le bollette e le spese quotidiane. Alla domanda "Qual è il modo migliore per 'mettere al sicuro' i propri risparmi. La risposta è molto tradizionale: il 29% pensa di lasciarli sul conto corrente, il 28% investirli in un fondo pensione, il 19% acquistare beni rifugio (oro, immobili) e ben l'11% pensa che sia più sicuro tenere i contanti in casa.
D.Moore--AMWN