-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
Il viceministro Rixi alla fiera Transmea 2025 al Cairo
Quattro aziende italiane hanno firmato oggi altrettanti Memorandum of Understanding per la realizzazione di importanti infrastrutture logistiche in Egitto, sia per le merci, sia per il turismo, sia per l'ammodernamento del Paese. A 'benedire' l'evento, svolto nell'ambito della più importante fiera della Logistica del Medio Oriente, Transmea 2025, è giunto al Cairo anche il viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi, che ha spiegato il senso dei nuovi accordi. "E' importante per l'Italia essere oggi in Egitto perchè è un Paese stabile con una visione chiara a livello infrastrutturale che la pone come vertice dello sviluppo logistico del Mediterraneo, una connessione naturale tra Medio Oriente, Africa e bacino mediterraneo. Non è più solo un tema geografico - insiste - ma diventa un tema di visione dell'intero governo che sta preparando l'Italia a diventare un importante hub logistico per l'intera Europa". Le aziende coinvolte nelle intese firmate oggi sono Technital, Salcef, Mermec e Arsenale. La prima, azienda di ingegneristica per le grandi opere guidata da Zeno D'Agostino, già presidente del Porto di Trieste, lavora da tre anni sulla green line del progetto dry port, infrastrutture situate a terra ma coordinate con i porti costieri fatte per velocizzare il passaggio delle merci. Grazie al Mou firmato oggi con l'authority che governa circa 30 interporti egiziani, sarà incaricata di redigere un master plan di collegamento. Mermec, primaria azienda per lo sviluppo di tecnologie per il trasporto ferroviario, ha firmato un nuovo contratto per treni diagnostici destinati all'Alta Velocità in Egitto con le società Orascom, Arab Contractors e Imagro. Salcef, che costruisce ferrovie e metropolitane, ammodernerà con i partner egiziani l'intera rete ferroviaria del Paese ed è pronta a cogliere occasioni anche nei Paesi vicini. Arsenale, infine, brand del lusso e del lifestyle si appresta ad inaugurare "un nuovo capitolo di storia del turismo egiziano" realizzando, grazie a un accordo ventennale con le Ferrovie egiziane, un Orient Express tra Il Cairo e Assuan. Opere enormi, che movimenteranno in totale decine di miliardi, e in cui l'Italia ha l'occasione di prestare know how ed esperienza. "Ci piacerebbe pensare, in futuro - ha detto Rixi - ad un treno dal Cairo al Sudafrica, che percorra tutto il continente". In tempi più vicini il governo vorrebbe potenziare la linea ro-ro tra Damietta e Trieste e in generale tra i porti egiziani e quelli italiani. "Un processo che abbiamo avviato sulla spinta del governo Meloni, in seguito al piano Mattei e con un occhio alle dinamiche del mercato. Dalla nostra - ha aggiunto - "abbiamo affinità culturali molto profonde che possono consentirci di dialogare con queste nazioni in modo efficace", cioè meglio degli altri Paesi europei. E "stabilizzare questi Paesi - conclude è un servizio reso a tutti".
D.Cunningha--AMWN