
-
Libia, nuove manifestazioni a Tripoli contro il premier
-
2-0 in casa dell'Espanyol, il Barcellona vince la Liga
-
Cpi, Libia riconosce la nostra autorità per crimini dopo il 2011
-
Coppa America: lo skipper De Angelis, una bellissima opportunità
-
Spagna, per l'Atletico ko indolore contro l'Osasuna
-
Ruud 'Sinner la cosa più vicina alla perfezione che abbia visto'
-
Internazionali: Sinner, gara tatticamente perfetta stasera
-
Tajani, 'da Spd una scelta antieuropea'
-
Gucci Cruise 2026 rilegge l'archivio, sfilata a Firenze
-
Internazionali: Sinner travolge Ruud e vola in semifinale
-
Giro: Pedersen, giusto neutralizzare la tappa
-
Fidan vede stasera la delegazione russa a Istanbul
-
Onu non partecipa distribuzione aiuti fondazione Usa a Gaza
-
Welt, Spd ha escluso Italia da partner strategici tedeschi
-
Le radiazioni su Marte non uccidono eventuali batteri terrestri
-
Muti presidente onorario dell'Orchestra sinfonica di Puglia
-
Tass, 'i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani'
-
Rubio, i nuovi leader siriani vogliono la pace con Israele
-
Rubio, 'non ho grandi aspettative sui colloqui Kiev-Mosca'
-
Uruguay, grande flusso di cittadini per l'ultimo addio a Mujica
-
Mezzaroma 'partirà il progetto di copertura del Centrale'
-
La Indigo stringe un accordo con Anonymous Content / RPT
-
Coppa America: Abodi, sinergia col Comune un esempio per molti
-
Giorgetti, America's cup grande opportunità per Bagnoli
-
Assolombarda, via libera alla squadra di Alvise Biffi
-
In Italia per Remigration Summit, espulso l'estremista Paludan
-
La più antica impronta di un rettile riscrive l'evoluzione
-
Borsa: Milano aggiorna i massimi con Leonardo e le utilities
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,7%)
-
Binaghi 'gli Internazionali sono un affare per il Paese'
-
Indagini, 'Chamila temeva di essere uccisa da De Maria'
-
Nordio, bracciale dà alert poi vittima trovi rifugio
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Il rapper Chris Brown arrestato in Gb per aggressione
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi
-
Cpi a Libia, 'arrestate e consegnateci al Masri'
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo

All'asta da Christie's la lettera che cambio' il mondo
Da Einstein a Roosevelt, innescò Progetto Manhattan
(di Alessandra Baldini) Quarantacinque righe che cambiarono la storia del mondo: la lettera di Albert Einstein al presidente Franklin Delano Roosevelt per prevenire l'atomica di Hitler andrà all'asta da Christie's alla fine dell'estate con una stima tra 4 e 6 milioni di dollari. Il premio Nobel la firmò quasi per caso e fu la molla che fece scattare il Progetto Manhattan. Nel messaggio del 2 agosto 1939, il padre della relatività informò Roosevelt che i tedeschi avevano scoperto una forma di uranio che avrebbe potuto essere usata per un'arma di distruzione di massa. Offerta il 10 settembre a New York, la lettera viene dalla collezione del co-fondatore di Microsoft Paul Allen la cui raccolta d'arte, dispersa da Christie's nel 2022, totalizzò incassi record per 1,62 miliardi di dollari. La casa d'aste dedica tre vendite - due online che chiudono il 12 settembre e quella del 10 settembre in persona - a materiali raccolti da Allen, uno dei padri dell'informatica moderna, a documentazione della storia dell'ingegno umano. "Mai prima d'ora il mercato aveva visto una collezione di tale diversità che coniuga perfettamente la storia della scienza e il genio tecnologico", ha commentato Marc Porter, il presidente di Christie's America. Tutti i proventi delle aste andranno a iniziative filantropiche care al tycoon, morto sei anni fa a Seattle a causa di un linfoma. Fu sulla spinta della lettera di Einstein che la Casa Bianca mise in moto la macchina che portò sei anni più tardi alle atomiche di Hiroshima e Nagasaki, un processo drammatizzato dal film Oppenheimer di Christopher Nolan che quest'anno ha fatto man bassa di Oscar. Del messaggio (a scriverne il testo fu in realtà il fisico ungherese Leo Szilard e il Nobel si limitò a metterci la firma, rimpiangendo peraltro la decisione dopo averne visto le apocalittiche conseguenze) esistono due esemplari identici: l'altro è nella collezione della Biblioteca Presidenziale Franklin D. Roosevelt a Hyde Park nello stato di New York. L'asta del 10 settembre, durante la quale verrà offerta con una stima di 80-100 mila dollari anche la tuta dell'astronauta del progetto Gemini Ed White (il primo nel 1965 a passeggiare nello spazio), sarà accompagnata da altre due vendite online. La prima, intitolata Firsts, è dedicata alla storia del computer: tra i pezzi forti c'è un computer che Allen contribuì a restaurare, un DEC PDP-10: KI-10 (stima 30 mila-50 mila dollari) costruito nel 1971 e parte della serie Pdp-10 precedente alla fondazione di Microsoft. La seconda vendita, Over the Horizon: Art of the Future, coniuga invece i due interessi di Allen, per l'arte e la conquista dello spazio: tra le opere c'è Saturno visto da Titano (stima tra 30 mila e 50 mila dollari,) un quadro dipinto nel 1952 da Chesley Bonestell, l'artista più popolare dell'era della corsa allo spazio durante la guerra fredda.
P.Mathewson--AMWN