
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Sinner esordio ok, batte Navone e va al terzo turno a Roma
-
India, ripetute violazioni dal Pakistan, risposta adeguata
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Auto: a Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109/a Targa Florio
-
Serie A: Lazio-Juventus 1-1
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Papa Leone XIV a S.Maria Maggiore sulla tomba di Francesco
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'
-
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina
-
Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
-
Calcio: Cagliari; Nicola, 'non molleremo fino alla fine'
-
Atletica: 4x100 uomini e 4x400 donne ai mondiali di Tokyo
-
Internazionali: Gigante eliminato, Mensik al terzo turno
-
Hamas diffonde un video di due ostaggi israeliani
-
Media Cina,colloqui con Usa importante passo per soluzione
-
Giro: Tarling vince la prima crono, Roglic in maglia rosa
-
Tra storia e presente, la politica sulla Croisette
-
Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano
-
Internazionali: Paolini 'finalmente ottavi, ce la metterò tutta'
-
Serie A: Como-Cagliari 3-1
-
Internazionali: Paolini agli ottavi di finale, ko Jabeur
-
'Faccetta Nera' al raduno degli Alpini a Biella
-
L'Amerigo Vespucci torna a Napoli dal 13 al 16 maggio
-
Zelensky, 'piano d'azione in 4 punti, Trump è d'accordo'
-
Hamas, almeno 5 morti in raid israeliano su tenda a Gaza
-
Bayesian, ipotesi esplosione durante uso della fiamma ossidrica
-
'Mangia!', tra bulimia e il fallimento come opportunità
-
Internazionali: Ruud al 3/o turno, sfiderà Berrettini
-
Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV
-
Internazionali: fuori a sorpresa Fritz, Giron al terzo turno
-
Tony Esposito ristampa album per 40 anni di Kalimba de Luna
-
MotoGP: Francia, Marc Marquez vince la gara sprint
-
Internazionali: fuori Swiatek, Collins agli ottavi di finale
-
Internazionali: Berrettini, reazione nel secondo set bel segnale
-
Calcio: Flick, nel Clasico voglio un Barca intenso e dominante
-
David di Donatello, "dietro le quinte" del premio con Detassis
-
Conte "mancano tre partite, amma faticà ancora"
-
Aggressione a Milano, scomparsa dipendente hotel
-
Zelensky, 'al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili'
-
Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua
-
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
-
La cupola del Brunelleschi diventa gonfiabile e di carta
-
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
-
Trump,accordo India-Pakistan di cessate il fuoco immediato
-
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
Il presidente ferma le operazioni militari offensive
Il presidente della Colombia Gustavo Petro ha firmato un decreto, il 448 del 2025, ordinando la sospensione delle operazioni militari offensive e di Polizia contro lo Stato Maggiore di tre blocchi delle dissidenze delle Farc sotto il comando di alias Calarcá: il Magdalena Medio comandante Gentil Duarte, il blocco comandante Jorge Suárez Briceño ed il fronte Raúl Reyes. Nel decreto, Petro ha dato un ultimatum fino al prossimo 18 maggio per concordare zone di concentrazione e territori di pace. Lo riporta il sito del quotidiano El Tiempo, sottolineando che appena 24 ore prima aveva interrotto il cessate il fuoco in vigore dal 2023 con questa guerriglia. "Che sia la pace", ha scritto Petro oggi sul suo account di X, spiegando perché ha firmato il decreto 448. "Le mal chiamate dissidenze (delle Farc) sono divise. I fronti che vogliono dialogare (quelli di alias Calarcá) e i fronti che sabotano la pace (quelli guidati da alias Iván Mordisco). A questi ultimi abbiamo inflitto gravi sconfitte. I loro fronti nell'Amazzonia stanno venendo smantellati e alias Iván Mordisco sta fuggendo", ha detto Petro. "I fronti sabotatori della pace, nel (dipartimento del) Cauca, hanno perso la loro principale zona economica, il Micay, e per questo fanno terrorismo tra la popolazione civile a La Plata (nel dipartimento di Huila, dove ieri sono morte 2 persone e ne sono state ferite 25 per una moto-bomba)", ha aggiunto il presidente. Dopo avere ringraziato la collaborazione del Venezuela ("l'offensiva contro l'Eln, Esercito di liberazione nazionale, si estende alle autorità venezuelane nel loro paese a cui sono grato"}, Petro ha ricordato ai gruppi disposti al dialogo che "hanno tempo fino al 18 maggio per concordare zone di concentrazione e territori di pace", precisando che, comunque, "la forza pubblica ha l'ordine di attaccare ogni azione contro la popolazione civile di qualsiasi gruppo (armato)".
M.Fischer--AMWN