
-
Tudor, la Juventus ha dimostrato mentalità da grande
-
Lazio: Baroni 'ora metto l'elmetto, poi valuteremo'
-
Sinner 'felice di poter giocare di nuovo, è quello che amo'
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Sinner esordio ok, batte Navone e va al terzo turno a Roma
-
India, ripetute violazioni dal Pakistan, risposta adeguata
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Auto: a Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109/a Targa Florio
-
Serie A: Lazio-Juventus 1-1
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Papa Leone XIV a S.Maria Maggiore sulla tomba di Francesco
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'
-
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina
-
Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
-
Calcio: Cagliari; Nicola, 'non molleremo fino alla fine'
-
Atletica: 4x100 uomini e 4x400 donne ai mondiali di Tokyo
-
Internazionali: Gigante eliminato, Mensik al terzo turno
-
Hamas diffonde un video di due ostaggi israeliani
-
Media Cina,colloqui con Usa importante passo per soluzione
-
Giro: Tarling vince la prima crono, Roglic in maglia rosa
-
Tra storia e presente, la politica sulla Croisette
-
Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano
-
Internazionali: Paolini 'finalmente ottavi, ce la metterò tutta'
-
Serie A: Como-Cagliari 3-1
-
Internazionali: Paolini agli ottavi di finale, ko Jabeur
-
'Faccetta Nera' al raduno degli Alpini a Biella
-
L'Amerigo Vespucci torna a Napoli dal 13 al 16 maggio
-
Zelensky, 'piano d'azione in 4 punti, Trump è d'accordo'
-
Hamas, almeno 5 morti in raid israeliano su tenda a Gaza
-
Bayesian, ipotesi esplosione durante uso della fiamma ossidrica
-
'Mangia!', tra bulimia e il fallimento come opportunità
-
Internazionali: Ruud al 3/o turno, sfiderà Berrettini
-
Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV
-
Internazionali: fuori a sorpresa Fritz, Giron al terzo turno
-
Tony Esposito ristampa album per 40 anni di Kalimba de Luna
-
MotoGP: Francia, Marc Marquez vince la gara sprint
-
Internazionali: fuori Swiatek, Collins agli ottavi di finale
-
Internazionali: Berrettini, reazione nel secondo set bel segnale
-
Calcio: Flick, nel Clasico voglio un Barca intenso e dominante
-
David di Donatello, "dietro le quinte" del premio con Detassis
-
Conte "mancano tre partite, amma faticà ancora"
-
Aggressione a Milano, scomparsa dipendente hotel
-
Zelensky, 'al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili'
-
Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua
-
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
-
La cupola del Brunelleschi diventa gonfiabile e di carta

A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
In gara 21 team con la migliore tecnologia sviluppata della Cina
Pechino ospita la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi a E-Town, il polo produttivo high-tech statale nella capitale cinese, quale vetrina per mettere in mostra la spinta della Cina a guidare la corsa globale nella tecnologia all'avanguardia. Un'iniziativa, non a caso, presentata come rivoluzionaria per testare i limiti dei robot bipedi in condizioni reali. La sfida, in base a quanto riferito dagli organizzatori, è tra diversi 21 team, coinvolgendo i nomi dei principali operatori del settore tra cui Unitree Robotics che schiera il suo modello G1, Engineairobot con PM01 e Leju con Kuavo, tutti impegnati a coprire la distanza di 21,1 chilometri. Con un'altezza di 1,8 metri e un peso di 52 chilogrammi, il runner più alto è Tiangong Ultra, sviluppato dal Centro di Innovazione della Robotica IA, dotato di una velocità media di 10 chilometri orari e di una massima di corsa di 12 km/h: è in grado di superare pendii e scale, e di allungare la sua falcata su erba, ghiaia, sabbia e altri terreni irregolari, ha affermato Wei Jiaxin, responsabile del marchio e delle pubbliche relazioni presso il Centro di ricerca con sede a Pechino, nel resoconto dei media statali. Little Giant del Politecnico di Pechino, invece, è alto appena 75 centimetri, ma le sue caviglie sono dotate di motori articolati a 180 gradi e i suoi piedi hanno suole in gomma per affrontare superfici impervie. Tra gli altri sviluppatori di robot umanoidi che schierano i loro atleti ci sono Lingbao Casbot e Noetix Robotics. Ogni squadra è composta da un robot umanoide e da un massimo di tre umani come accompagnatori, tra ingegneri e operatori, oltre che da un arbitro per la verifica della regolarità della gara. Perché tra le varie regole c'è quella che incoraggia le squadre a percorrere l'intero percorso senza sostituire le batterie: in caso contrario, scatta una penalità di tempo. La Cina è impegnata a far valere il suo peso nei campi dell'intelligenza artificiale e della robotica, sfidando gli Usa per la leadership globale.
C.Garcia--AMWN