
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025

Corsi anti-misoginia in scuole Gb, governo annuncia linee guida
E' allarme bullismo e deepfake. Starmer ispirato da Adolescence
Corsi ad hoc nelle scuole per mettere in guardia bambini e ragazzi britannici fra gli 11 e i 18 anni contro la misoginia, i pregiudizi e le prevaricazioni alimentate anche dalla narrazione tossica attribuita a cosiddetti influencer e personaggi resi popolari dai media o da internet come Andrew Tate: l'ex campione di kickboxing americano-britannico finito al centro di accuse di violenza e sfruttamento con il fratello Tristan fra Romania e Regno Unito. E' l'iniziativa illustrata oggi da Bridget Phillipson, ministra dell'Istruzione nel governo laburista di Keir Starmer dopo che nei mesi scorsi lo stesso premier, padre di due adolescenti, aveva detto d'essere rimasto molto colpito dalla serie tv 'Adolescence' - prodotta da Netflix e incentrata su questi problemi - evocandone la visione a scuola. Phillipson ha annunciato nuove linee guida per l'insegnamento e circolari apposite, sottolineando la necessità di educare gli scolari sulla diffusione di una mentalità sessista più o meno subliminale, sul bullismo contro gli 'incel' (o 'involuntary celibate', ossia coloro che restano senza partner perché nessuno li vorrebbe), sui legami fra misoginia e pornografia: la cui diffusione viene presentata talora come un'emergenza epidemica fra i giovani e i giovanissimi, tratti in inganno anche da deepfake realizzati attraverso l'Intelligenza Artificiale (Ia). "Voglio che i nostri figli siano attrezzati per rispondere alla sfida delle forze maligne che circolano online" oltre che nella realtà, ha detto la ministra in una dichiarazione al Parlamento: "La scuola e i genitori hanno un ruolo vitale da svolgere assieme per aiutare i ragazzi a sviluppare un'identità basata su modelli positivi e a resistere a forme di manipolazione a cui troppo spesso giovani menti impressionabili vengono esposte". L'obiettivo è quello di insegnare a evitare certi tipi di "stigma", sullo sfondo di una realtà nella quale - stando a un recente sondaggio - il 54% degli scolari dell'isola fra gli 11 anni e la maggiore età afferma d'essere stato testimone di comportamenti ritenuti misogini nelle ultime settimane.
F.Dubois--AMWN