
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025

Allarme alghe a Cadice: un disastro per turismo ed ecosistema
Sos per la piaga asiatica che ha tinto di marrone le spiagge
Cadice sta affrontando una vera e propria catastrofe ambientale a causa dell'invasione dell'alga esogena Rugulopteryx okamurae, proveniente dal sud-est asiatico. Questa alga, comparsa per la prima volta nello Stretto di Gibilterra nel 2015 e probabilmente arrivata tramite le acque di zavorra delle navi, si è diffusa in modo "inedito" e sta colonizzando rapidamente le coste. Il danno è particolarmente evidente a La Caleta, la spiaggia più iconica di Cadice e una delle migliori della Spagna, sulla Costa de la Luz, in Andalusia. Gli operatori municipali hanno rimosso oltre 1,2 milioni di chili di alghe tra maggio e metà luglio, con picchi di 78.000 chili in un solo giorno. L'alga forma un tappeto marrone e maleodorante, rendendo la spiaggia impraticabile e deturpando il paesaggio. "Siamo completamente sopraffatti. E' una catastrofe ambientale". ha riconosciuto l'assessore comunale per le Spiagge, José Carlos Teruel, in dichiarazioni ai media. Il problema va oltre la pulizia delle spiagge: la Rugulopteryx okamurae si fissa alle rocce, soppiantando le specie autoctone e alterando l'intero ecosistema sottomarino. Non ha predatori conosciuti e la sua capacità di riproduzione e rilascio di composti tossici la rende quasi invincibile. Gli esperti non prevedono una soluzione a breve termine, e l'alga continuerà a crescere. L'impatto si estende anche alla pesca e alla biodiversità, mettendo a rischio l'equilibrio ecologico del vicino Stretto di Gibilterra. Il Comune di Cadice ha lanciato un "Sos" al governo centrale e alla Giunta dell'Andalusia, chiedendo aiuto per gestire la battaglia, che sta perdendo. Attualmente, la biomassa raccolta finisce in discarica, ma si stanno studiando usi alternativi come fertilizzanti o combustibili, anche se non esiste ancora un permesso specifico per il trattamento di una specie invasiva. La situazione attuale compromette gravemente l'attrattiva turistica di Cadice, le cui spiagge, considerate tra le migliori, sono ora deturpate e inaccessibili a causa dell'invasione.
A.Jones--AMWN