-
Masters Parigi: Sonego battuto, Medvedev va ai quarti
-
Masters Parigi: Sinner, domani devo alzare il livello
-
Tennis: Sinner batte Cerundolo e va ai quarti a Parigi
-
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2
-
Verso vetri super-resistenti grazie a un nuovo cristallo di boro
-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
Amb. Talò, dimensione Indo-Mediterranea per creare futuro pace
'Qui persone da Israele e Palestina, si può lavorare assieme'
"Noi dovremmo sostituire un Mediterraneo allargato con l'area dell'Indo-Mediterraneo: India, Medio Oriente, Europa". A dirlo è stato l'ambasciatore Francesco Talò, inviato speciale per Imec, l'India-Middle East-Europe Economic Corridor, un progetto infrastrutturale strategico a cui il ministero degli Esteri aderisce. Talò ha parlato con l'ANSA a margine di uno dei dialoghi a porte chiuse della prima giornata dei Med Dialogues a Napoli. "Abbiamo appena finito una sessione dedicata a questo tema, ma anche alla pace. Ed è stata molto interessante perché i protagonisti sono stati esponenti della società civile: israeliani, palestinesi e giordani insieme". A pochissimi giorni dall'accordo di Sharm El Sheikh, a Palazzo Reale a Napoli quindi si è riusciti ad avere "insieme rappresentanti della società civile di Palestina e di Israele, cioè persone che dal basso capiscono che si può e si deve lavorare insieme". Perchè, è il punto dell'ambasciatore, "ci sono degli interessi comuni, come i temi ambientali, l'acqua o l'energia. Si può partire da lì, creare un triangolo della pace". E così il corridoio potrebbe "diventare una rete che si espande, che va oltre il disegno originale di interessi comuni, di opportunità". Magari col coinvolgimento anche dell'Africa del piano Mattei e soprattutto "con la necessità di ricostruire Gaza fisicamente, ma ancora di più di ricostruire un rapporto che si è terribilmente lacerato. Ma non è completamente distrutto. Questo è ciò che abbiamo visto oggi".
L.Mason--AMWN