-
Neandertaliani di Crimea, il colore un metodo per comunicare
-
Nba: Boston torna a sorridere, Chicago ancora imbattuta
-
La 'nuova energia' di Italgas, piano da 16,5 miliardi al 2031
-
Unicredit sottoscrive altri derivati, quota in Alpha al 29,5%
-
Infarto,cura con staminali riduce rischio insufficienza cardiaca
-
Borsa: Milano apre in parità, Italgas +2%
-
Xi, 'raggiunto un accordo commerciale con Trump'
-
I future sul gas in calo a 31,72 euro al Mwh
-
Lo spread Btp-Bund a 76,7 punti
-
Procura Parigi, 'sono 5 i nuovi fermi per il furto al Louvre'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 60,07 dollari
-
Media, '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre'
-
Stime al rialzo per Italgas, ricavi per 2,5 miliardi a fine anno
-
Orsini, 'Europa, il tempo della cautela è finito'
-
Euro in aumento, scambiato a 1,1621 dollari
-
I ricavi di Edison in nove mesi salgono a 13,3 miliardi
-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
Caso Epstein: 'Andrea spiò accusatrice', polizia Gb indaga
Ennesima rivelazioni shock. Ora c'è chi ipotizza pure l'esilio
La rinuncia al titolo residuo di duca di York e all'Ordine della Giarrettiera da parte del principe Andrea, imposta dal fratello re Carlo a causa delle sue collusioni con il defunto faccendiere-pedofilo americano Jeffrey Epstein e del riemergere di altri sospetti scandali del passato, potrebbe non bastare ancora a suggellare il destino da reprobo della pecora nera della famiglia reale britannica. Lo evidenziano i media del Regno Unito sulla base di ulteriori rivelazioni imbarazzanti sul terzogenito 65enne della regina Elisabetta e del principe Filippo. L'ultima, spuntata dalle pagine del Mail on Sunday e del Sunday Telegraph, testate di destra tradizionalmente filo-monarchiche, fa riferimento a una email scritta dalla stesso principe di casa Windsor nel 2011 a un addetto stampa di sua madre per comunicare d'aver incaricato un poliziotto addetto alla sua scorta di indagare su Virginia Giuffre: una delle vittime del giro di ragazze abusate sessualmente da Epstein, e messe a disposizione di amici vip, che accusava il reale di aver preteso prestazioni sessuali almeno tre volte quando lei aveva 17 anni. Un'accusa che Andrea ha sempre negato: salvo versarle tuttavia nel 2022 un mega-indennizzo multimilionario per evitare il rischio di un processo. La ricostruzione dei giornali sembra escludere che il funzionario si sia prestato all'attività di 'spionaggio'. Ma fa comunque ipotizzare un tentativo di abuso di potere da parte del principe nei confronti di un pubblico ufficiale assegnatogli dallo Stato nell'ambito dei servizi di scorta dovuti alla famiglia reale, non certo per condurre investigazioni d'interesse privato non autorizzate. Di qui la reazione di Scotland Yard, da cui dipendono questi servizi, che nelle scorse ore ha annunciato l'apertura di un'indagine preliminare a scoppio ritardato sull'episodio. Ennesima tegola sulla reputazione del fratello minore di re Carlo III, per il quale alcuni tabloid non escludono neppure l'idea di un futuro autoesilio all'estero.
M.Thompson--AMWN