-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
Koizumi e Hegseth concordano su deterrenza e cooperazione
All'indomani del vertice a Tokyo tra la premier Sanae Takaichi e il presidente Usa Donald Trump, il nuovo ministro della Difesa giapponese Shinjiro Koizumi conferma agli Stati Uniti la "determinazione" del Paese del Sol Levante a proseguire nell'aumento delle spese militari, in risposta a quelle che vengono considerate le "crescenti sfide di sicurezza poste dalla Cina". Koizumi ha incontrato il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth, e nel corso di una conferenza stampa congiunta, dopo i colloqui, ha dichiarato di aver comunicato alla controparte l'intenzione dell'esecutivo nipponico di portare il bilancio della difesa al 2% del Pil entro la fine dell'anno fiscale, il prossimo marzo, anticipando di due anni l'obiettivo precedentemente fissato. Il ministro, entrato in carica la scorsa settimana, ha inoltre annunciato che il Giappone aggiornerà nel 2026 la propria Strategia di sicurezza nazionale e altri due documenti chiave di pianificazione militare. Si tratterà della prima revisione dalla fine del 2022, mirata a rafforzare le capacità di deterrenza e di risposta del Paese. "Abbiamo scambiato opinioni su un contesto di sicurezza che si sta rapidamente deteriorando e condiviso questa consapevolezza," ha detto il ministro. Dal canto suo, Hegseth è andato direttamente al punto, definendo l'alleanza bilaterale "cruciale per scoraggiare l'aggressione militare cinese e per rispondere alle emergenze regionali", e aggiungendo che "l'inedito rafforzamento militare della Cina e le sue azioni aggressive parlano da sole". Alcuni media statunitensi hanno inoltre riferito che la Casa Bianca - che considera Pechino una minaccia alla sua egemonia nell'Asia-Pacifico - avrebbe suggerito informalmente a Tokyo di portare la spesa per la difesa fino al 3,5% del Pil. Hegseth ha inoltre accolto con favore l'avvio, lo scorso marzo, del Comando congiunto delle Forze di autodifesa giapponesi (Sdf), creato per integrare meglio le componenti terrestri, marittime e aeree del Paese e migliorare la cooperazione con le forze armate statunitensi. In questa direzione vanno gli sforzi di Washington di potenziare il comando congiunto delle Forze Usa in Giappone, per assicurare una maggiore interoperabilità con l'Sdf. A fronte del trattato di mutua cooperazione e sicurezza tra le due nazioni alleate, nell'arcipelago sono presenti circa 55.000 soldati Usa distribuiti su quasi 120 basi: si tratta della più grande concentrazione di personale e installazioni militari statunitensi al mondo. Oltre la metà delle truppe americane sono dispiegate nell'isola di Okinawa, 600 chilometri a est di Taiwan.
G.Stevens--AMWN