
-
Trump,continuerò a lavorare con le parti per porre fine a guerra
-
Macron, 'proposta Putin è primo passo ma non sufficiente'
-
Sindaco, 'esplosioni e Kiev, attivata difesa aerea'
-
Ambasciatore Usa a Israele, 'Trump non vi sta snobbando'
-
Putin, 'da volenterosi dichiarazioni rozze e ultimatum'
-
Trump, negoziato con Cina reset totale in modo costruttivo
-
Putin propone negoziati diretti con Kiev il 15 maggio a Istanbul
-
Papa Leone XIV saluta un tifoso a Genazzano: "Forza Roma"
-
Calcio: incidenti su spalti, Le Havre-Marsiglia sospesa mezz'ora
-
Internazionali:Nardi eliminato, al terzo turno va De Minaur
-
Serie A: Empoli-Parma 2-1
-
Pakistan, impegnati a rispettare la tregua con l'lndia
-
Tudor, la Juventus ha dimostrato mentalità da grande
-
Lazio: Baroni 'ora metto l'elmetto, poi valuteremo'
-
Sinner 'felice di poter giocare di nuovo, è quello che amo'
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Sinner esordio ok, batte Navone e va al terzo turno a Roma
-
India, ripetute violazioni dal Pakistan, risposta adeguata
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Auto: a Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109/a Targa Florio
-
Serie A: Lazio-Juventus 1-1
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Papa Leone XIV a S.Maria Maggiore sulla tomba di Francesco
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'
-
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina
-
Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
-
Calcio: Cagliari; Nicola, 'non molleremo fino alla fine'
-
Atletica: 4x100 uomini e 4x400 donne ai mondiali di Tokyo
-
Internazionali: Gigante eliminato, Mensik al terzo turno
-
Hamas diffonde un video di due ostaggi israeliani
-
Media Cina,colloqui con Usa importante passo per soluzione
-
Giro: Tarling vince la prima crono, Roglic in maglia rosa
-
Tra storia e presente, la politica sulla Croisette
-
Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano
-
Internazionali: Paolini 'finalmente ottavi, ce la metterò tutta'
-
Serie A: Como-Cagliari 3-1
-
Internazionali: Paolini agli ottavi di finale, ko Jabeur
-
'Faccetta Nera' al raduno degli Alpini a Biella
-
L'Amerigo Vespucci torna a Napoli dal 13 al 16 maggio
-
Zelensky, 'piano d'azione in 4 punti, Trump è d'accordo'
-
Hamas, almeno 5 morti in raid israeliano su tenda a Gaza
-
Bayesian, ipotesi esplosione durante uso della fiamma ossidrica
-
'Mangia!', tra bulimia e il fallimento come opportunità
-
Internazionali: Ruud al 3/o turno, sfiderà Berrettini
-
Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV
-
Internazionali: fuori a sorpresa Fritz, Giron al terzo turno

Mercato discografico italiano +18.8% nel 2023, record di sempre
Report Ifpi, l'Italia terza in Europa. Traina lo streaming
Il 2023 anno da incorniciare per il mercato discografico italiano, che registra una crescita del 18.8% per un totale di 440 milioni di fatturato: segno di un'evidente vitalità del mercato della musica in Italia, che mette a segno una delle percentuali di crescita più alte del mondo e si posiziona come terzo mercato nell'Unione Europea, raggiungendo il migliore risultato di sempre in termini di percentuale con incrementi significativi in tutti i segmenti. La performance positiva del mercato della musica è registrata anche a livello globale: secondo i dati del Global Music Report di Ifpi, infatti, l'incremento del mercato discografico internazionale è del 10.2%, pari a 28.6 miliardi di dollari, e segna il nono anno consecutivo di crescita. In Italia a trainare il comparto è lo streaming, che ricopre da solo una quota pari al 65% del mercato e i cui ricavi sono cresciuti del 16.2%, arrivando a più di 287 milioni per un totale di oltre 6.5 milioni di abbonati premium ai servizi di streaming (+9% rispetto all'anno precedente). Sono i ricavi dagli abbonamenti alle piattaforme streaming ad aver guidato il settore: il segmento premium è infatti cresciuto del 18.4%, arrivando a più di 190 milioni di ricavi. Nell'area più ampia del digitale (che chiude con un incremento del 15.7%) a segnare una decrescita è solo il segmento del download, giù dell'11.8%. La centralità dello streaming è evidenziata anche dalla ricerca Ifpi Engaging with Music, secondo cui nel 2023 i consumatori italiani hanno speso 20.9 ore settimanali nell'ascolto musicale e il 60% del tempo è stato destinato all'ascolto di musica digitale (equamente suddivisa tra piattaforme di audio streaming e piattaforme di long-form e short-form video streaming). Inoltre, il 73% ha ascoltato musica tramite servizi di streaming audio licenziati (nella formula in abbonamento o con pubblicità). Anche il segmento fisico registra una crescita, posizionando l'Italia come ottavo mercato a livello mondiale: con ricavi pari a quasi 62 milioni, segna infatti +14.4% e ricopre una quota di mercato del 14% (un dato che nel 2013 corrispondeva al 68%). A guidare il comparto è l'inossidabile vinile, che cresce del 24.3%, ma si segnala anche una resistenza del cd, su del 3.8%.
O.Norris--AMWN