
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,45%)
-
Usa condannano violenze contro i drusi in Siria
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump

Borsa: Europa incerta, effetto dazi e trimestrali, Milano +0,9%
Corrono Saipem ed Stm, tiene Renault, scivolone di Bnp e Kering
Si muovono in ordine sparso le principali borse europee, con Milano (+0,9%) regina, seguita da Madrid (+0,05%), mentre cedono Londra (-0,1%), Francoforte (-0,25%) e Parigi (-0,5%). Negativi i future Usa con il clima di incertezza sui dazi dopo le ultime aperture del presidente Usa Donald Trump. Meglio delle stime gli indici Ifo tedeschi, in arrivo dagli Usa l'indice della Fed di Chicago, le richieste di sussidi, gli ordinativi di beni durevoli, le vendite di case e gli indici della Fed di Kansas City. In calo a 111,2 punti lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in calo di 4,4 punti al 3,58% e quello tedesco di 2,1 punti al 2,1%. Debole il dollaro sotto gli 0,88 euro, a 142,6 yen e a 0,75 sterline. Cede l'oro (-0,07% a a 3.327,9 dollari l'oncia), appare poco mosso il greggio (+0,21% a 62,4 dollari al barile) e torna in campo negativo il gas (-1,95% a 33,5 euro al MWh). I conti trimestrali spingono Saipem (+2,55%), Stm (+2,5%) ed Eni (+1,45%) insieme a Renault (+3,2%). Seguono Ferrari (+1,5%) e Porsche (+1,4%), poco mosse invece Volkswagen (+0,34%) e Stellantis (+0,14%) dopo i dati sulle immatricolazioni in Europa. Effetto conti anche su Bnp (-3,77%), Essilux (-2,57%) e Kering (-5,53%), che contagia l'intero settore, da Burberry (-3,79%) a Christian Dior (-2,11%). Più caute Cucinelli (-0,8%) e Moncler (-0,4%). In ordine sparso i bancari i bancari Mps (+1,87%), Banco Bpm (+1,66%), che riunisce oggi il Cda, Bper (+1,56%), Mediobanca ()+1,15%), Popolare Sondrio (+0,94%), Unicredit (+0,56%), Intesa (+0,47%), NatWest (-0,69%) e Commerzbank (-1,42%).
D.Moore--AMWN