
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati

Sul mercato libero le tariffe del gas sono scese del 16%
Consumerismo e WeGroup, con arrivo caldo rischio rialzi per luce
Con la fine dell'inverno le tariffe del gas registrano una sensibile riduzione sul mercato libero, mentre i prezzi dell'energia elettrica calano a ritmo più contenuto. I dati arrivano da una indagine condotta da Consumerismo No profit e WeGroup, piattaforma specializzata dedicata a consumatori e aziende. "Analizzando le migliori offerte commerciali degli operatori pubblicate alla data del 2 maggio sull'apposito portale messo a disposizione da Arera, si scopre che nelle principali città italiane le tariffe del gas per i contratti a prezzo variabile registrano una riduzione media del 16% rispetto ai prezzi praticati lo scorso febbraio. - spiegano Consumerismo e WeGroup - La bolletta media annua di una utenza tipo passa così dai 1.852 euro di febbraio agli attuali 1.555 euro, con un risparmio che sfiora i 300 euro annui. Per i contratti a prezzo fisso le tariffe, sempre scegliendo la migliore offerta disponibile sul mercato libero, diminuiscono in media dell'11,3%". Situazione diversa invece per l'energia elettrica, dove la migliore offerta a prezzo fisso "vede una bolletta media annua da 698,97 euro, contro i 735 euro di questo inverno, con una riduzione del -4,9% e un risparmio da 36 euro annui. Per i contratti a prezzo variabile la bolletta media scende da 732,5 a 719,4 euro, -1,8% pari ad un risparmio da 13 euro annui a utenza" - emerge dalla ricerca. "Il rischio concreto, tuttavia, è che con l'arrivo dei mesi caldi e l'incremento della domanda di energia, le tariffe della luce in Italia possano schizzare al rialzo, con una stangata per le tasche delle famiglie se si considerano i maggiori consumi per condizionatori, ventilatori, ecc. nei mesi estivi". Proprio per aiutare i cittadini a risparmiare sulle bollette, WeGroup ha lanciato un apposito gruppo d'acquisto dove gli aderenti possono ottenere sconti medi del 20%, pari ad una minore spesa da circa -313 euro annui a famiglia per il gas, e -144 euro a famiglia per la luce, con un risparmio totale di 457 euro annui a nucleo.
P.Silva--AMWN