
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva

Borsa: Europa accelera, proseguono le trimestrali, Milano +0,85%
Future Usa positivi, sprint di Philips, debole Stellantis
Allungano il passo le principali Borse europee a fine mattinata, spinta parzialmente dalle trimestrali in arrivo, mentre è ormai archiviato l'accordo tra Ue e Usa sui dazi. Avanzano di pari passo Parigi e Francoforte (+1,25% entrambe), seguite da Milano +0,85%), Madrid (+0,5%) e Londra (+0,4%). Positivi i future Usa in vista delle scorte di magazzino all'ingrosso e alla vigilia della riunione della Fed sui tassi. Scende ulteriormente a 80,2 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in calo di 0,6 punti a meno del 3,5% e quello tedesco in rialzo di 0,9 punti poco sotto il 2,7%. Salgono il greggio (Wti +0,73% a 67,2 dollari al barile) e il gas naturale (+2,8% a 33,83 euro al MWh), sull'onda dell'accordo Ue-Usa sui dazi e per effetto della maggior richiesta in Asia, dove è previsto un rialzo termico. In calo invece l'oro (-0,34% a 3.324,4 dollari l'oncia), mentre accelera il dollaro a quasi 0,87 euro. Stabile invece a 148,6 yen e di nuovo sotto quota 0,75 sterline. Effetto conti su Philips (+9,9%), Baraclays (+0,73%) e Stellantis (-1,97%), che dimezza il calo segnato nella mattinata dopo il rosso di 2,3 miliardi di euro del primo semestre. In arrivo anche i conti di Piaggio (+0,35%), per ora piuttosto tranquilla. Tra i produttori di semiconduttori svettano Stm (+1,5%), che ha confermato gli investimenti in Italia e Infineon (+1,45%). In campo bancario corrono Bper (+2,62%), Banco Bpm (+2,33%), Intesa (+2,1%), Santander (+1,8%), Unicredit (+1,7%), Popolare Sondrio (+1,55%) e Mediobanca (+1,5%). Più caute Mps (+0,54%) e Commerzbank (+0,37%).
D.Moore--AMWN