-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
Lonely Planet, Tagikistan e Sardegna tra le mete 2026
La 'Bibbia del turismo' cambia format con 50 proposte di viaggi
Le valli glaciali e i laghi turchesi del Tagikistan, i safari autentici nell'incontaminato Botswana, le dune del Grande Erg Orientale in Tunisia, le balene e delfini alle Azzorre. Ma soprattutto il lato più selvaggio e ancestrale della Sardegna, con i suoi tesori archeologici della civiltà nuragica e i nuovi percorsi per ciclisti ed escursionisti. È stata svelata la nuova edizione di Best in Travel, il libro che da più di dieci anni è un riferimento fondamentale per i viaggiatori e che quest'anno cambia il proprio format proponendo 50 proposte di viaggi da vivere nel prossimo anno, 25 luoghi imperdibili e 25 esperienze da vivere, selezionati dagli autori e dal team Lonely Planet nelle loro ricerche nei cinque continenti. L'edizione 2026 propone mete e avventure pensate per ogni tipo di viaggiatore: c'è spazio anche per gli amanti delle città, con nuove prospettive su destinazioni iconiche come Città del Messico, che ospita uno dei musei più spettacolari del mondo e, con i suoi quartieri colorati, è un polo di attrazione per nativi digitali internazionali. O come la contea di Tipperary, nella verde Irlanda, dove castelli, ottima cucina e paesaggi da cartolina si intrecciano in un'Irlanda autentica e sorprendente. Non mancano le scoperte inattese, come le Ikara-Flinders Ranges, nell'Outback australiano, un anfiteatro naturale di rara bellezza che si apre tra montagne e deserti sconfinati. Ci sono poi la cultura e dalla cucina dello Sri Lanka e le esperienze originali e avventurose come un soggiorno in una carrozza ferroviaria nel Kruger National Park, in Sudafrica, o un itinerario in Perù, dove antiche rovine e città moderne convivono in armonia: tra gastronomia d'eccellenza, cittadelle leggendarie e nuove aree naturali protette. "Non sono solo le grandi imprese a restare impresse nella memoria", afferma Fionnuala McCarthy, Executive Publisher di Lonely Planet. "Spesso sono i piccoli momenti - un profumo, una conversazione, un panorama improvviso - a rendere un viaggio davvero indimenticabile. Best in Travel nasce proprio per celebrare queste esperienze autentiche". "Sono i momenti condivisi, le esperienze autentiche e le storie che portiamo con noi, anche dopo il ritorno, a rendere davvero speciale un viaggio - aggiunge Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia - e le proposte che troverete nel Best in Travel 2026 sono un invito a partire, a creare legami più forti con i luoghi e le persone che incontriamo". "È davvero un grande risultato - sottolinea l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu - quello che ottiene la regione Sardegna, una delle poche destinazioni selezionate dalla Bibbia del turismo, del travel, che è Lonely Planet, la multinazionale australiana leader nel campo delle guide. Mai la Sardegna aveva avuto questo onore ed è l'unica regione europea ad avere questo titolo per il 2026". Cuccureddu ha anche ricordato che questa notizia arriva "dopo la designazione di Cala Goloritzè quale The Best Beach in the World 2025, il riconoscimento delle Domus de Janas nella lista Unesco del patrimonio mondiale dell'Umanità e l'attivazione, per la prima volta, di un collegamento aereo diretto intercontinentale fra gli Usa e la Sardegna, a partire dal maggio 2026 con Delta Airlines".
Y.Nakamura--AMWN