-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
Covid, nei giovani nessun legame tra vaccini e morte cardiaca
Studio smentisce una diffusa bufala, più rischi da Covid-19
Non c'è nessun legame tra somministrazione dei vaccini a mRNA contro Covid-19 ed eventi di morte improvvisa per cause cardiache nei giovani adulti. A smentire una delle più tenaci bufale sui vaccini anti-Covid è l'agenzia sanitaria dello stato americano dell'Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention. La bufala, spiegano gli esperti della Oregon Health Authority, nasce da una preoccupazione reale. In una fase iniziale "la vaccinazione contro il Covid-19 è stata associata a miocardite negli adolescenti e nei giovani adulti e sono emerse preoccupazioni su possibili decessi cardiaci correlati al vaccino in questa fascia di età". Le indagini successive hanno però confermato che "le miocarditi post-vaccinazione sono tipicamente lievi e associate a buoni esiti dopo un breve ricovero", scrivono. "Nessun caso fatale di miocardite è stato riportato in Oregon". Ciononostante, notizie sul legame tra vaccini e decessi improvvisi per cause cardiovascolari nei giovani continuano a circolare. Il nuovo studio ha analizzato i dati sui decessi avvenuti in Oregon tra giugno 2021 e dicembre 2022 nella fascia di età 16-30 anni. Complessivamente, 1.292 giovani adulti sono morti in questo periodo, 30 dei quali per Covid. Dei 40 decessi avvenuti in persone che in precedenza si erano vaccinate, solo 3 lo avevano fatto nei tre mesi precedenti al decesso e 2 di essi avevano precedenti problemi di salute. Numeri che escludono ogni possibile legame tra vaccinazione e decessi. In quello stesso periodo, infatti, ricordano i ricercatori, quasi 1 milione di dosi di vaccino sono state somministrate nella fascia 16-30 in Oregon. "Questi dati non supportano un'associazione tra la ricezione del vaccino a mRNA contro Covid-19 e morte cardiaca improvvisa in giovani precedentemente sani", concludono i ricercatori. "La vaccinazione è raccomandata a tutte le persone con più di 6 mesi per prevenire Covid-19 e le sue complicanze, compresa la morte".
D.Sawyer--AMWN