-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
Italiani promuovono l'IA in medicina, ma rischio è fai da te
Studio Univesrità Cattolica,impatto su relazione medico paziente
Gli italiani promuovono l'uso dell'intelligenza artificiale in medicina: più di 6 su 10 sono favorevoli, di questi l'88% la userebbe per semplificare il linguaggio dei referti, l'86% come supporto al medico per effettuare una diagnosi e l'80% come aiuto per stabilire una terapia farmacologica adeguata, mentre quasi 6 italiani su 10 la utilizzerebbero come strumento per fare un'autoanalisi dei propri sintomi. Per sette italiani su 10 un rischio, oltre al 'fai-da-te', è che potrà causare una perdita della relazione e del contatto diretto con il medico. Sono i dati che emergono dall'indagine di EngageMinds Hub - Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell'Università Cattolica di Cremona. "L'Intelligenza Artificiale non è più solo una parola sconosciuta - dice Guendalina Graffigna, direttrice del centro - ma sta diventando un catalizzatore fondamentale per il progresso nella medicina". Secondo gli italiani l'utilizzo delle tecnologie digitali in sanità migliorerà diversi aspetti dalle cartelle cliniche elettroniche, alle prenotazioni online ma anche la gestione delle malattie attraverso dispositivi dedicati. Poco meno di 8 italiani su 10 riferiscono che le tecnologie digitali miglioreranno l'accessibilità e l'utilizzo dei servizi sanitari e porteranno a un maggior coinvolgimento del paziente grazie ad una più facile fruizione del proprio fascicolo sanitario. Poco più di 7 italiani su 10 pensano che le tecnologie digitali in cui rientra anche l'IA potranno ridurre i costi a lungo termine, poco meno di 7 su 10 ritiene che possa esserci un miglioramento nei monitoraggi tramite dispositivi, mentre poco più di 6 su 10 si aspetta che le IA migliorino le diagnosi. Nonostante questa tecnologia nell'ambito salute sia promettente, sono diversi i rischi percepiti: per 7 italiani su 10 potrà causare una perdita della relazione e del contatto diretto con il medico, mentre per poco più di 6 su 10 è possibile che ci possano essere sia difficoltà nell'utilizzo degli strumenti digitali per la mancanza di confidenza o competenza sia errori da parte delle IA. Un ulteriore pericolo che gli italiani avvertono è legato ai propri dati sensibili: per il 63% l'uso dell'intelligenza artificiale potrà causare delle problematiche legate alla gestione della privacy, mentre per il 60% le problematiche sono collegate alla diffusione dei dati sensibili.
F.Bennett--AMWN