-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Vance, Russia e Ucraina hanno presentato proposte per la pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,45%)
-
Usa condannano violenze contro i drusi in Siria
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
Funziona in topi un farmaco antietà con meno effetti collaterali
Studio, riduce i disturbi e prolunga la durata di vita
Si è dimostrato efficace nei topi un nuovo farmaco antietà che presenta molti meno effetti collaterali rispetto a quelli convenzionali e che blocca una proteina chiave nel trasporto del glucosio all'interno dell'organismo: i risultati di uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Aging, indicano che il trattamento riesce a contrastare patologie legate all'invecchiamento, come diabete e arteriosclerosi, e a prolungare la durata della vita. Secondo i ricercatori della giapponese Juntendo University che hanno effettuato la ricerca, il farmaco potrebbe essere impiegato in futuro anche per malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. L'invecchiamento delle cellule, noto come 'senescenza cellulare', è un processo nel quale le cellule smettono di dividersi ma non muoiono e, accumulandosi, contribuiscono all'insorgere delle malattie legate all'età. L'eliminazione di queste cellule è dunque l'obiettivo di molti trattamenti antietà, che però solitamente sono accompagnati da gravi effetti collaterali anche a lungo termine. Per risolvere il problema, i ricercatori coordinati da Tohru Minamino hanno condotto una serie di esperimenti per comprendere il potenziale e il meccanismo d'azione del canagliflozin, un farmaco già impiegato per la cura del diabete di tipo 2 che riduce i livelli di glucosio nel sangue inibendo un suo trasportatore chiave. Gli autori dello studio, dopo aver somministrato il canagliflozin a topi obesi, hanno notato un notevole miglioramento nel metabolismo del glucosio, una diminuzione dell'infiammazione presente nel tessuto adiposo e anche una significativa riduzione delle cellule senescenti, risultati accompagnati da molti meno effetti collaterali rispetto ad altri farmaci. "In questo studio abbiamo dimostrato un miglioramento contro il diabete, l'arteriosclerosi, l'invecchiamento precoce e la fragilità - afferma Minamino - nonché un prolungamento della durata della vita in risposta all'inibizione del trasportatore SGLT2 del glucosio".
T.Ward--AMWN