
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite

Esperto, con inverni miti in Europa più zanzare vettori Dengue
'Servizi sanitari dovranno essere estremamente vigili nel 2024'
Il cambiamento climatico ha "favorito l'insediamento e la diffusione in Europa della zanzara tigre asiatica, Ae. albopictus, vettore del virus della dengue. È molto probabile che questa specie sia stata introdotta dall'Asia in Europa e negli Usa all'interno di container. Gli inverni sono sempre più miti e nei paesi dell'Europa meridionale la stagione di attività delle zanzare si allunga. Questa zanzara si sta diffondendo anche nel nord dell'Europa; recentemente è stata osservata in Normandia. Nonostante ciò, il rischio di trasmissione locale della dengue è ancora limitato ai Paesi dell'Europa meridionale". Lo rileva Cyril Caminade, ricercatore nella sezione di Fisica del sistema Terra dell'Ictp di Trieste, esperto di cambiamenti climatici e malattie infettive. Dopo i casi di febbre Dengue riscontrati in due pazienti a Trieste, già dimessi dall'ospedale, e altri in Italia e in Europa, Caminade precisa che "la recente impennata osservata nel 2024 è per lo più associata a casi importati da viaggiatori infetti di ritorno da Paesi endemici ed è collegata alla situazione della dengue in America Latina e in Asia. Circa 200 casi importati sono stati segnalati a maggio per l'Italia rispetto ai 1.600 della Francia. Quello che preoccupa è l'aumento del numero di casi locali di dengue in Francia nel 2022 (circa 65) e in Italia nel 2023 (circa 68): i servizi sanitari pubblici dovranno essere estremamente vigili nel corso del 2024". Il Centro europeo per il controllo delle malattie, spiega l'esperto, "stima che circa il 40-80% dei casi di dengue sia asintomatico. Inoltre una prima infezione in adulti sani è di solito raramente fatale. Sospetterei che queste infezioni", registrate in Occidente, "possano essere state prime infezioni in individui sani e c'è stata anche una pronta risposta da parte degli operatori sanitari". Parlando infine di quanto possa incidere il cambiamento climatico nella maggiore diffusione della dengue in America Latina, Caminade sottolinea che "il fenomeno del Niño modifica i fenomeni meteorologici tropicali" ed è "storicamente associato a un maggior rischio di trasmissione di arbovirus. Il dibattito sull'impatto sui futuri eventi di El Niño è ancora aperto e alcuni studi suggeriscono che potrebbero intensificarsi". Ma "ci sono anche molti altri fattori socio-economici che hanno influito sulla diffusione della dengue in America Latina". "Una buona notizia - conclude - è che è in corso di sperimentazione un vaccino tetravalente contro la dengue. Il governo brasiliano ha recentemente acquistato circa 5 milioni di dosi".
L.Miller--AMWN