-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
Farmacisti collaboratori si uniscono a sindacati confederali
Una community Instagram e un gruppo Telegram per aggiornamenti
I farmacisti collaboratori italiani si uniscono per la prima volta sotto le sigle dei sindacati confederali per il rinnovo del contratto, previsto per fine Agosto 2024, "per poter contare qualcosa al tavolo delle trattative, rimanere aggiornati e partecipare attivamente alle varie fasi della contrattazione e ottenere il giusto riconoscimento e migliorare le condizioni di lavoro". Lo annunciano i Farmacisti Collaboratori Uniti in una nota, che con il lancio di una community online su Instagram (famacistidipendenti) e un gruppo Telegram sottolineando una "nuova presa di coscienza" che "arriva dopo anni di crescente insoddisfazione e sacrifici non riconosciuti, con responsabilità in continua crescita, mai compensate da maggiori tutele non solo retributive. I farmacisti, nonostante la loro formazione specialistica e le responsabilità civili e penali, oltre che deontologiche, si trovano troppo spesso ad essere retribuiti, in proporzione, meno degli stessi colleghi non laureati presenti nelle farmacie di tutta Italia". Per i Farmacisti Collaboratori Uniti, è anche a causa di ciò che si registra un notevole calo delle iscrizioni ai corsi di laurea in Farmacia e una fuga dalla professione. L'iscrizione ai tre sindacati confederali rappresenta quindi "l'unica via". Sempre nella nota, i Farmacisti Collaboratori Uniti, sottolineando che "la farmacia non è solo un luogo di dispensazione dei farmaci, ma un vero e proprio centro di consulenza sanitaria. Tutto questo è garantito dalla presenza del farmacista, l'unico professionista nella farmacia laureato e che, nella stragrande maggioranza dei casi è per l'appunto un farmacista collaboratore dipendente, un lavoratore stipendiato. Proprio per questo motivo, con questa iniziativa, i farmacisti collaboratori vogliono tutelare e valorizzare la propria professionalità riportando la farmacia italiana ai livelli degli standard europei, contribuendo significativamente alla sua ulteriore crescita e sviluppo".
P.Costa--AMWN