-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
Tumore polmone dei non fumatori, 72mila l'anno nel mondo
Cappuzzo: "Nuovo farmaco migliorerà qualità di vita pazienti"
Sono oltre 70mila, nel mondo, le persone cui ogni anno viene diagnosticato il tumore al polmone avanzato non a piccole cellule Alk-positivo, ovvero con presenza della proteina di fusione Eml4-Alk. Un riarrangiamento cromosomico potenzialmente responsabile dello sviluppo di adenocarcinoma polmonare: favorisce la crescita tumorale e la metastasizzazione delle cellule che si staccano dal luogo di origine (neoplastiche). La proteina Eml4-Alk è presente nel 3-5% dei casi di tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc). Per quanto la percentuale di Alk-positivi possa sembrare piccola in rapporto al numero complessivo globale, essa si traduce in 72mila persone che ogni anno ricevono tale diagnosi. Pazienti che presentano particolari caratteristiche: hanno un'età generalmente più giovane, inferiore ai 55 anni, e soprattutto sono non (o deboli) fumatori. La loro qualità di vita sarà notevolmente migliorata dopo la pubblicazione dei risultati dello studio Crown di Pfizer, che mostrano come oltre il 60% di coloro trattati con la nuova molecola lorlatinib sia sopravvissuto 5 anni senza progressione della malattia, contro l'8% di chi ha ricevuto il trattamento crizotinib. "Si tratta di un inibitore di terza generazione, una molecola decisamente più resistente rispetto agli altri farmaci attualmente in uso. Ha la capacità di penetrare attraverso la barriera ematoencefalica, con un'azione di prevenzione sulle metastasi encefaliche, frequenti nei pazienti Alk-positivi", spiega il Prof. Federico Cappuzzo, direttore Oncologia medica 2 all'Irccs Regina Elena di Roma. "La facilità di somministrazione del farmaco, che viene assunto per via orale, e il suo eccellente controllo della malattia nel tempo, sono elementi che ci incoraggiano a pensare che possa avere un impatto fortemente positivo sulla qualità di vita dei pazienti". Non solo vantaggi in termini di salute, ma anche dal punto di vista economico. "Dal primo gennaio di quest'anno il farmaco è rimborsato dal Sistema sanitario nazionale", evidenzia il Prof. Filippo de Marinis, direttore divisione di Oncologia toracica all'Istituto europeo di Oncologia (Ieo) di Milano, Presidente Aiot (Associazione italiana di oncologia toracica) e membro dello Steering committee Crown. "Parliamo non di un'aspettativa, ma di una realtà molto positiva, sia per noi oncologi sia per i nostri pazienti". Non mancano, però, gli effetti avversi. "La capacità di penetrazione nella barriera può comportare sintomatologie neurologiche come la comparsa di vertigini, ma gli eventi che possono impattare maggiormente", continua Cappuzzo, "sono due: l'aumento del colesterolo, che però può essere controllato con l'impiego delle statine, e l'aumento di peso, per cui consigliamo una corretta alimentazione unita a una moderata attività fisica".
Y.Kobayashi--AMWN