
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti
-
Ferragosto, stranieri protagonisti nelle città d'arte italiane
-
Ingv, 'su Etna colata lavica da area sommitale'
-
Bernini firma decreto, 9.4 miliardi agli atenei
-
Putin, 'da Trump sforzi sinceri per la pace'
-
Iss, in Italia i casi West Nile aumentati da 173 a 275
-
Slot conferma Leoni al Liverpool, accordo raggiunto con il Parma
-
Insulti razzisti a Tel per rigore sbagliato,'disgusto' Tottenham
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
-
Cremlino, conferenza stampa Putin-Trump dopo il vertice
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza

Manazza(Cnb), suicidio assistito risposta sbagliata a sofferenza
"I malati chiedono di cancellare il dolore e di non esser soli"
"Meno del 30% della popolazione italiana riceve cure palliative. Abbiamo difficoltà a avere farmaci, 'è carenza di strutture, di presidi tecnici e di personale. Per questo, dopo migliaia di pazienti assistiti, mi sembra che concentrarsi sul suicidio assisto e l'eutanasia sia una risposta sbagliata a una risposta giusta, a lungo ignorata, ma ora mal compresa. I malati chiedono altro, chiedono di cancellare sofferenza, dare un senso alla sofferenza e non esser soli". E a patire di questa carenza "sono in primo luogo i più poveri economicamente che non hanno accesso a cure palliative". Lo ha spiegato Domenico Maria Manazza, medico palliativista e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, in audizione davanti alle commissioni Giustizia e Sanità del Senato in merito alle Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita. Sul tema, ha ricordato, le posizioni del Comitato Nazionale di Bioetica sono cambiate nel tempo e il primo parere risale al 2019. L'ultimo documento è di quest'anno e risponde al quesito posto dal Comitato Etico Territoriale (CET) dell'Umbria sulla definizione di trattamento di sostegno vitale, è stato approvato a luglio, che ne hanno definito i criteri. Come medico, ha aggiunto, "ho ricevuto molte richieste di eutanasia e suicidio assistito e, grazie alla nostra equipe, siamo sempre riusciti a dare al malato quello che voleva, smettere si soffrire e non restare solo". Dove c'è maggior disponibilità di cure palliative, infatti, ha aggiunto, "ci sono meno richieste di suicidio assistito e eutanasia". E come ultima risorsa, ha concluso, "bisogna ricordare che esiste la sedazione palliativa profonda, che abbiamo sempre usato ben prima che fosse aperto il dibattito su questo. Si tratta di un strumento utile e poco noto".
F.Schneider--AMWN