-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
Protocollo intesa tra Aifa e autorità per i medicinali di Malta
Nisticò, 'Farmaceutica è strategica, affrontiamo insieme sfide'
Il presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) Robert Nisticò e il direttore dell'Autorità per i medicinali di Malta Anthony Serracino-Inglott hanno firmato un accordo di partnership strategica sulla farmaceutica, con l'intento di rafforzare la collaborazione nell'area del Mediterraneo, potenziando il ruolo dei due Paesi nelle politiche farmaceutiche europee, e affrontare le sfide comuni, come l'accesso all'innovazione, la sostenibilità del sistema, la gestione delle carenze. Il Memorandum of Understanding è stato siglato a Roma, nella sede dell'Aifa, nel corso di un incontro bilaterale a cui ha partecipato anche il Ministro per la salute e l'invecchiamento attivo di Malta, Jo Etienne Abela. "Questo protocollo d'intesa rafforza ulteriormente i legami storici tra Italia e Malta - ha affermato Nisticò -. Un'amicizia che non è solo geografica, ma fondata su valori condivisi". In particolare, ha ricordato il Presidente dell'Aifa, "la farmaceutica è un settore strategico, di eccellenza per entrambe le nostre economie. Ed entrambi siamo consapevoli che quella dell'innovazione farmaceutica è forse una delle più grandi sfide che ci attende. La ricerca corre veloce, ma i costi rischiano di diventare insostenibili se non saremo capaci di premiare l'innovazione che offre un reale valore aggiunto dal punto di vista terapeutico. Diventa quindi cruciale commisurare i costi al valore effettivo delle nuove terapie, evitando che le risorse vengano disperse, e aggiornare i processi decisionali per la rimborsabilità dei farmaci, che dovranno essere tempestivi e adeguati ai cambiamenti del panorama sanitario". "Garantire farmaci efficaci e sicuri, favorire l'accesso all'innovazione e promuovere la ricerca: con questo Memorandum of Understanding consolidiamo un impegno comune su questi tre pilastri", ha dichiarato il Ministro della salute Abela. Il Protocollo - della durata triennale - ha lo scopo di promuovere: lo scambio di informazioni, competenze e migliori pratiche nel settore delle politiche farmaceutiche europee, della valutazione delle tecnologie sanitarie e delle politiche in materia di fissazione dei prezzi e di rimborso; la cooperazione sulla digitalizzazione, l'automazione e l'IA; la candidatura congiunta a bandi di cooperazione internazionale dell'Ema, per rafforzare il ruolo di entrambe le agenzie nelle iniziative sanitarie globali; la gestione delle emergenze sanitarie.
P.Mathewson--AMWN