-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
Disturbi vista e danni retina in bimbi dopo febbre alta in Cina
Tracciato identikit disturbo retinico,forse natura infiammatoria
Seri disturbi della vista con coinvolgimento della retina documentati in bambini dopo malattie che hanno portato a febbre alta. Uno studio multicentrico guidato da ricercatori dello State Key Laboratory of Ophthalmology in Cina ha caratterizzato il disturbo retinico distinto in questi bambini. Pubblicato su Jama Ophthalmology, lo studio si basa sull'esame di otto bambini (16 occhi) indirizzati ai servizi di retina pediatrica in Cina. I pazienti non avevano una storia precedente di disturbi visivi e sono stati sottoposti ad accurate valutazioni oftalmiche e globali. Lo studio descrive il grave problema riscontrato nei piccoli pazienti e battezzato come disfunzione retinica esterna iperacuta (Hord), una condizione caratterizzata da un'improvvisa perdita bilaterale della vista, dall'interruzione dei fotorecettori retinici e da un recupero variabile da paziente a paziente nel tempo. Gli otto bambini di 3-7 anni hanno sperimentato una grave e improvvisa perdita della vista circa due settimane dopo una malattia febbrile. Nonostante la scarsa acuità visiva iniziale, la maggior parte ha mostrato un significativo recupero della visione centrale nell'arco di un anno. Lo studio della retina dei piccoli ha rivelato alterazioni in vari punti. Mentre agli esami elettrofisiologici le cellule retiniche, coni e dei bastoncelli, funzionavano male. Sono stati condotti test genetici e del sangue per escludere malattie retiniche ereditarie e autoimmuni. I pazienti hanno ricevuto diversi trattamenti immunosoppressivi, tra cui corticosteroidi, immunoglobuline per via endovenosa e metotrexato. I sintomi iniziali comprendevano una grave perdita della vista bilaterale, cecità notturna, riduzione del campo visivo e alterazione della percezione dei colori. L'acuità visiva media del paziente era inferiore alla capacità di contare correttamente le dita. Alla quarta settimana sono comparsi segni di recupero. Non sono state identificate cause infettive o autoimmuni, sebbene due pazienti siano risultati positivi a specifici anticorpi antiretinici. Nella maggior parte dei pazienti è stato avviato un trattamento con corticosteroidi, anche se lo studio non ha chiarito l'effetto terapeutico definitivo del trattamento. Il disturbo qui caratterizzato potrebbe rappresentare un nuovo disturbo retinico mediato da infiammazione.
J.Oliveira--AMWN