-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
Malattie rare, accesso a diagnosi iniquo e limitato ritarda cure
Esperti, malgrado conquiste genomica tassi diagnosi ancora bassi
Malattie rare, l'accesso limitato e spesso iniquo ai test genomici per la diagnosi rende necessario un ampio sforzo internazionale: sono disponibili trattamenti per oltre 600 malattie rare genetiche che spesso emergono nell'infanzia e causano gravi disturbi, è urgente migliorare i tassi di diagnosi. È la denuncia resa nota sul rapporto pubblicato oggi su npj Genomic Medicine, alla vigilia della giornata mondiale per le malattie rare, redatto da esperti dei Murdoch Children's Research Institute (MCRI), Hospital for Sick Children (SickKids), Boston Children's Hospital, dall'UCL Great Ormond Street Institute for Child Health (GOS ICH) e Great Ormond Street Hospital (GOSH), che hanno creato l'International Precision Child Health Partnership (IPCHiP), consorzio internazionale che mira a utilizzare i dati genomici per accelerare la scoperta e le opzioni terapeutiche. Il libro bianco ha rilevato che, nonostante i progressi delle tecnologie genomiche, che possono individuare le malattie genetiche rare entro pochi giorni, permangono sfide significative per garantire che ciò porti a un miglioramento dei risultati della salute dei bambini. Le malattie rare sono sempre più diffuse e si stima colpiscano fino a 400 milioni di persone a livello globale. Un bambino su tre tra quelli colpiti da una malattia rara morirà prima dei cinque anni. Il compimento di una diagnosi genetica è il primo passo verso una medicina di precisione, spiega Katherine Howell del Mcri. Oltre il 70% delle malattie rare, che oggi ammontano a 10.000, ha una causa genetica. I progressi delle tecnologie genomiche, in particolare il sequenziamento dell'esoma e del genoma, e l'integrazione di questi test in ambito clinico hanno migliorato notevolmente la resa diagnostica delle malattie rare", dichiara Howell. Una diagnosi genetica spesso informa la gestione clinica, il trattamento, la prognosi e l'accesso alle risorse e al supporto. Il rapporto ha rilevato che sono necessari ampi sforzi a livello internazionale per consentire una diagnosi accurata e tempestiva. "Un approccio su scala globale può stimolare la collaborazione e massimizzare i risultati della ricerca", dichiara Howell. "Può aiutare a mettere in contatto i clinici con gli scienziati e per creare partnership con l'industria, le fondazioni e i gruppi di difesa dei pazienti per identificare le opportunità di sviluppo di nuove terapie e tradurle rapidamente in clinica".
A.Rodriguezv--AMWN