-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
Oms,milioni di vite a rischio per tagli Usa nella lotta alla Tbc
Stati Uniti stanziavano 250 milioni l'anno contro la tubercolosi
"Negli ultimi due decenni, i servizi di prevenzione, analisi e cura della tubercolosi hanno salvato più di 79 milioni di vite, evitando circa 3,65 milioni di decessi solo lo scorso anno. Tuttavia, i bruschi tagli ai finanziamenti ora minacciano di annullare questi progressi, mettendo milioni di persone, in particolare le più vulnerabili, a grave rischio". È quanto afferma in una nota l'Organizzazione Mondiale della Sanità. La preoccupazione riguarda l'interruzione dei finanziamenti da parte degli Stati Uniti, che negli anni passati, riferisce l'Oms, hanno fornito circa 200-250 milioni di dollari all'anno ai programmi di contrasto alla Tbc. "Questo finanziamento è stato pari a circa un quarto dell'importo totale dei finanziamenti dei donatori internazionali per la tubercolosi", precisa l'Oms secondo cui "i tagli ai finanziamenti avranno un impatto devastante". Le criticità maggiori si prevedono nei 18 Paesi in cui la malattia ha un peso maggiore e in cui i programmi di contrasto alla Tbc dipendono per l'89% dai finanziamenti Usa. Gli effetti dei tagli si cominciano a vedere, spiega l'Oms: licenziamenti dei sanitari, interruzione delle catene di fornitura dei farmaci, impossibilità di accedere ai dati relativi ai trattamenti, analisi di laboratorio inaccessibili. Di pari passo "i sistemi di dati e sorveglianza stanno crollando", mentre si sta interrompendo "la ricerca attiva dei casi, lo screening e il tracciamento dei contatti". In tal modo il rischio di trasmissione dell'infezione aumenta drasticamente. "Qualsiasi interruzione dei servizi per la Tbc, sia essa finanziaria, politica o operativa, può avere conseguenze devastanti e spesso fatali per milioni di persone in tutto il mondo", afferma Tereza Kasaeva, direttrice del Programma globale per la Tbc e la salute polmonare dell'Oms. "Lo ha dimostrato la pandemia da Covid-19: le interruzioni dei servizi hanno portato a oltre 700 mila decessi in eccesso per Tbc tra il 2020 e il 2023. Senza un'azione immediata, i progressi duramente conquistati nella lotta contro la Tbc sono a rischio", conclude.
O.Johnson--AMWN