-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
Ecdc, Ue lontana da obiettivi di contrasto a malattie infettive
Ogni anno ancora 26 mila casi di Hiv e 59 mila di Tbc
Sebbene siano stati compiuti importanti progressi, l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo sono lontani dal raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 relativi a Hiv, tubercolosi, epatite B e C e malattie a trasmissione sessuale. È quanto afferma l'European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) che ha pubblicato il primo rapporto relativo agli avanzamenti in questo ambito. Il rapporto ('Progress towards reaching the Sustainable Development Goal 3.3 targets related to HIV, tuberculosis, viral hepatitis and sexually transmitted infections in the EU/EEA') mostra che, per quel che riguarda l'Hiv, si è passati dalle 26 mila diagnosi annue del 2010 alle 17 mila del 2023 con una riduzione del 35% (rispetto a un target del 70% entro il 2025). È sceso del 30%, invece il numero di decessi per cause correlate all'Aids: da 4.700 del 2010 a 3.300 del 2023. Simile il caso della Tbc: si è passati dai 59 mila casi del 2015 ai 39 mila del 2023 (-35%). Scesi solo del 15% i decessi: 4.200 nel 2015, 3.550 nel 2023. Bene invece sul fronte del riconoscimento delle patologie: il 92% delle persone con Hiv e il 94% di quelle con Tbc hanno ricevuto una diagnosi. Per quel che concerne i trattamenti, il 93% delle persone con diagnosi di Hiv è in trattamento e, tra questi, il 93% raggiunge la soppressione della carica virale. Al contrario, solo il 68% delle persone con Tbc completa il trattamento. Per l'epatite B e le malattie a trasmissione sessuale, invece, si è osservata un'inversione di tendenza con un aumento dei casi. Per molti Paesi, inoltre, non sono disponibili dati su diagnosi e trattamento. "L'Europa ha bisogno di un'azione coraggiosa e coordinata in materia di prevenzione, test e trattamento per raggiungere i nostri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030", ha dichiarato in una nota la direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner. "Queste malattie sono prevenibili, così come il peso che impongono ai sistemi sanitari, ai pazienti e alle loro famiglie", ha concluso.
D.Kaufman--AMWN