-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
Oms-Unicef, malattie prevenibili da vaccino rialzano la testa
"Da tagli a finanziamenti, effetti simili al Covid"
"La disinformazione, la crescita della popolazione, le crisi umanitarie e i tagli ai finanziamenti mettono a repentaglio i progressi" contro le malattie prevenibili da vaccino. Infatti, "i focolai di malattie come il morbillo, la meningite e la febbre gialla sono in aumento a livello globale e malattie come la difterite, a lungo tenute a bada o praticamente scomparse in molti Paesi, rischiano di riemergere". È l'allarme lanciato da Oms, Unicef e Gavi in una nota congiunta diramata in occasione della Settimana mondiale dell'immunizzazione (24-30 aprile). Il morbillo sta tornando a rappresentare una seria minaccia. Nel 2023 si sono verificati 10,3 milioni di casi nel mondo con un aumento del 20% rispetto al 2022. La tendenza, anche se non ci sono ancora dati consolidati, è proseguita nel 2024 e 2025. Anche i casi di meningite in Africa sono in crescita: solo nei primi tre mesi di quest'anno, sono stati segnalati più di 5.500 casi sospetti e quasi 300 decessi. Questo fa seguito ai circa 26 mila casi e ai quasi 1.400 decessi dello scorso anno. La febbre gialla, dopo un drastico calo nell'ultimo decennio che l'ha vista quasi scomparire, ha ripreso a crescere. Di pari passo, aumenta il numero di bambini che non ricevono le vaccinazioni di routine: nel 2023, si stima che 14,5 milioni di bambini non abbiano ricevuto tutte le dosi di vaccino di routine, rispetto ai 13,9 milioni del 2022 e ai 12,9 milioni del 2019. "La crisi globale dei finanziamenti sta limitando gravemente la nostra capacità di vaccinare contro il morbillo oltre 15 milioni di bambini vulnerabili in Paesi fragili e colpiti da conflitti", ha dichiarato la direttrice generale dell'Unicef Catherine Russell. "I servizi di vaccinazione, la sorveglianza della malattia e la risposta ai focolai in quasi 50 Paesi sono già stati interrotti, con battute d'arresto di livello simile a quello che abbiamo visto durante il Covid-19. Non possiamo permetterci di perdere terreno nella lotta contro le malattie prevenibili", ha concluso Russell.
P.Mathewson--AMWN