-
Wimbledon: anche Darderi al terzo turno
-
Premier israeliano Netanyahu al kibbutz Nir Oz tra le proteste
-
Dopo un secolo, a Parigi si torna a fare il bagno nella Senna
-
Il successo del tour fa volare gli ascolti dei Pinguini Tattici
-
Wimbledon: Bronzetti eliminata al secondo turno
-
Nel Parco dell'Appennino Lucano un nuovo esemplare di farfalla
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito
-
Wimbledon: battuta Volynets, anche Cocciaretto al terzo turno
-
Putin, oggi avrò una telefonata con Trump
-
Impegno Italia a Onu in lotta alla discriminazione razziale
-
Russell, non ho ancora firmato il rinnovo con Mercedes
-
La cinese Byd fornisce 150 Dolphin al servizio E-Vai di Fnm
-
Silverstone: Leclerc, spero sia il weekend giusto per vincere
-
Morte Diogo Jota: Klopp 'cerco una ragione, ma non la trovo'
-
Ritorno al futuro, Michael J. Fox augura buon 40/o anniversario
-
Mayo & Elettra Lamborghini nel nuovo brano in spagnolo Castigo
-
Norris, scambierei tutte le mie vittorie per una a Silverstone
-
Ue, 'vogliamo intesa con Usa ma ogni opzione sul tavolo'
-
Borsa: l'Europa migliora dopo dati Usa, Milano +0,1%
-
Usa creano 147.000 posti a giugno, disoccupazione al 4,1%
-
La stilista Avery Zhang vince il Feel the Contest
-
Resta elevata concentrazione proprietà società italiane quotate
-
Wimbledon: Cobolli al terzo turno
-
Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo
-
Morto Diogo Jota: 1' minuto di silenzio all'Europeo femminile
-
Ft, Zelensky parlerà domani con Trump
-
Borsa: l'Europa al palo in attesa dei dati Usa, bene Londra
-
Mundys cresce ancora in Cile con nuova tratta Ruta 5
-
Ensemble Concordanze esegue brani di Schumann per 8 strumenti
-
The Zen Circus, il 26 settembre esce il nuovo album Il Male
-
Servillo, sconcertato per il cinema, rischio di tornare indietro
-
Inps, cig con temperature oltre 35 gradi, anche percepiti
-
L'Università Lumsa lancia "No Doping 4 Master"
-
Mongolfiera virtuale per curare l'ansia, si sale e rilassa
-
Jean-Michel Jarre il 5 luglio all'Anfiteatro di Pompei
-
Wsj, missili e antiaerea Usa per Kiev bloccati in Polonia
-
Sclerosi multipla, più flessibilità con terapia sottocutanea
-
Ibl Banca, cartolarizza portafoglio crediti da 1,2 miliardi
-
Trump attacca ancora Powell, 'dovrebbe dimettersi subito'
-
Calcio: Euro donne; Beccari infortunata lascia ritiro Italia
-
Morte Diogo Jota: il dolore di CR7 "Non ha senso, ci mancherete"
-
Arriva la targa personale per i monopattini elettrici
-
Jennifer Lopez star della serata evento in Costa Smeralda
Neurofibromatosi, 'selumetinib' efficace anche negli adulti
Istituto Besta capofila per l'Italia nello studio internazionale
Il farmaco selumetinib è efficace anche negli adulti per il trattamento dei neurofibromi plessiformi nei pazienti con neurofibromatosi di tipo 1, bloccando la crescita del tumore e riducendo il dolore. A dimostrarlo uno studio internazionale, di cui l'Istituto neurologico Carlo Besta è capofila per l'Italia, pubblicato sulla rivista Lancet. Il farmaco, finora, era utilizzato soltanto in età pediatrica (3-18 anni). La neurofibromatosi è una malattia ereditaria rara che predispone allo sviluppo di diversi tumori prevalentemente benigni tra cui il neurofibroma plessiforme, una massa tumorale che cresce su più fibre nervose. Questo può causare dolore, deformità, problemi motori e, in alcuni casi, trasformarsi in un tumore maligno. Una prima analisi dei risultati dello studio eseguita dopo 16 mesi e condotta su una popolazione di 145 pazienti adulti, ha dimostrato una riduzione della massa tumorale di almeno il 20% del volume nel 20% dei casi e il rallentamento della crescita della lesione tumorale nel 70% dei soggetti trattati. Il farmaco è risultato efficace anche nella riduzione del dolore, portando a un calo dell'uso dei farmaci antidolorifici che i pazienti assumevano da anni. "Siamo orgogliosi che il nostro Istituto sia il capofila per l'Italia di questo importante studio internazionale", sottolinea la coordinatrice Marica Eoli, neurologa dell'Istituto. "Al Besta abbiamo arruolato nove pazienti. Quello che ci rende particolarmente orgogliosi è il fatto di aver dimostrato in modo rigoroso che è possibile una cura farmacologica per questo tipo di tumore anche nell'adulto".
P.Stevenson--AMWN