-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
Cibo ospedali e case cura impatta sui pazienti e sul pianeta
Pochi alimenti sani a base vegetale, troppi non sostenibili
Il cibo servito in ospedali e case di cura compromette la salute dei pazienti e del Pianeta: lo suggerisce uno studio su Lancet Planetary Health. Invece di favorire la guarigione, il cibo servito in ospedali e case di cura potrebbe in realtà compromettere la salute dei degenti, nonché l'ambiente, secondo il lavoro dei ricercatori del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), della Charité - Universitätsmedizin Berlin e della Stanford University. Emerge che i pasti nelle strutture sanitarie includono troppo pochi alimenti sani a base vegetale e troppi cibi non salutari e non sostenibili. Si tratta di uno studio globale senza precedenti che ha valutato sia la qualità nutrizionale che l'impronta ambientale del cibo servito nelle strutture sanitarie, utilizzando dati dettagliati a livello di singolo alimento. I ricercatori hanno analizzato i menù e i dati di approvvigionamento alimentare di due ospedali e tre case di riposo di dimensioni medie in Germania, la cui offerta alimentare riflette quella di molte istituzioni sanitarie nei paesi ad alto reddito. "Abbiamo scoperto che i pasti contenevano troppi pochi alimenti vegetali salutari, come verdura, frutta, cereali integrali e legumi, e troppi cereali raffinati, zuccheri aggiunti, sale e grassi saturi," afferma Lisa Pörtner, autrice principale dello studio. In tutte le strutture analizzate, i pasti fornivano quantità criticamente inferiori alle raccomandazioni giornaliere per nutrienti chiave come folati, potassio e vitamina B6. Nelle case di riposo si registravano inoltre carenze di proteine. "Le calorie provenienti da verdure e cibi sani rappresentavano meno di un quinto dell'apporto energetico totale in tutte le strutture, ben lontano dall'80% raccomandato dalla Planetary Health Diet", aggiunge. Invece, i cereali raffinati coprivano oltre il 20% delle calorie, e la carne rossa tra il 10 e il 17% - con una conseguente bassa qualità complessiva della dieta. Gli alimenti di origine animale, in particolare carne rossa e latticini, sono anche tra quelli più impattanti per emissioni di gas serra e inquinamento idrico. "I nostri risultati indicano che il cibo servito in ambito sanitario rappresenta un rischio per la salute, poiché le diete non salutari sono una delle cause principali di malattie croniche", spiega Nathalie Lambrecht di Stanford. Inoltre, contirbuendo al degrado ambientale e al cambiamento climatico, minacciano ulteriormente la salute collettiva.
Th.Berger--AMWN