-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
Uno studio lo dimostra, fondamentale lo screening
Un farmaco a base di una piccola molecola (risdiplam) che agisce sul trascritto di un gene chiave per la funzione motoria è stato testato con successo su neonati come terapia precoce nell'atrofia muscolare spinale (SMA) presintomatica. Quasi tutti i piccoli trattati con la molecola hanno raggiunto tappe fondamentali dello sviluppo come la capacità di stare seduti. Commentato in un editoriale sul New England Journal of Medicine, è il risultato di un trial clinico di fase II condotto da esperti della Johns Hopkins University di Baltimora. La SMA è una malattia neuromuscolare genetica che causa la degenerazione dei motoneuroni spinali e del tronco encefalico. La debolezza colpisce in particolare i muscoli scheletrici degli arti, respiratori e faringei. Ha un'incidenza di circa un caso ogni 10.000 nascite. Senza un trattamento modificante la malattia, il 60% dei pazienti presenta la forma di tipo 1, che causa debolezza entro pochi giorni o settimane dalla nascita, impedisce il raggiungimento delle tappe motorie fondamentali e porta alla morte entro i 2 anni di età. La SMA è causata dalla perdita di funzione nel gene SMN1 e da una ridotta produzione della proteina SMN. Un gene simile, SMN2, è conservato in un numero variabile di copie, ma non è in grado di compensare completamente la perdita di funzione di SMN1. Il farmaco in sperimentazione, una piccola molecola, aumenta il numero di trascritti (Rna messaggeri) di SMN2, contrastando così la morte dei motoneuroni. Il risdiplam si distribuisce bene nei tessuti e può penetrare nel cervello perché è di piccole dimensioni. È uno dei tre trattamenti approvati per l'induzione della SMN nella SMA. Nello studio sono stati coinvolti otto neonati con due copie e 18 neonati con tre o più copie di SMN2 per valutare l'inizio presintomatico del risdiplam quotidiano. A 12 mesi, il 96% dei neonati era in grado di stare seduto senza sostegno per cinque secondi e l'81% per 30 secondi. A 24 mesi, dei 23 bambini ancora arruolati, l'81% era in grado di camminare da solo. Durante lo studio, solo sei dei 26 bambini hanno manifestato clinicamente la SMA (di cui tre ritirati dallo studio dal caregiver). Tutti e tre i farmaci sono sostanzialmente più efficaci se somministrati prima della comparsa dei sintomi, il che ha spinto molti paesi ad avviare programmi di screening neonatale per la SMA al fine di accelerare l'inizio del trattamento.
O.Johnson--AMWN