-
Luis Enrique 'Donnarumma? non lo so, dipende dal mercato'
-
Calcio: Genoa; Vieira, con la Juve mi aspetto passi in avanti
-
Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
-
Olly, fuori brano Questa Domenica, anticipa repack di Tutta vita
-
Conte, contenti di giocare Champions con entusiasmo e umiltà
-
Segni su ossa di 5500 anni fa rivelano un evento di cannibalismo
-
Atalanta: Juric, non so se Lookman alla fine rimarrà
-
F1: Gp Olanda, McLaren davanti nelle libere, male le Ferrari
-
Calcio: Gasperini 'Sancho? Noi non dobbiamo pregare nessuno'
-
Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
-
Musica e interpreti italiani a Praga per Nachtigall Artists
-
L'Ancêtre, in un cd-libro il dramma di Camille Saint-Saëns
-
E.League: Bologna con Aston Villa e Maccabi Tel Aviv
-
Scoperto il più intenso e enigmatico lampo radio di sempre
-
Vietnam spinge sull'elettrico e promuove scambio batterie
-
Julia Roberts, After the Hunt fa discutere? Quello che volevamo
-
L'inflazione rallenta ad agosto all'1,6%
-
Ciclismo: Froome operato, l'intervento chirurgico è riuscito
-
Gatti torna alla Scala l'8 settembre con Staatskapelle Dresden
-
Pallavolo: Italia, si infortunano Gargiulo e Romanò
-
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
-
Borsa: Europa fiacca in attesa dei prezzi Usa, Milano -0,4%
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
-
Calcio: Europei donne 2029, quattro candidature per ospitarli
-
Istat, aumentano ore lavorate e redditi dei dipendenti
-
Calcio: Ziolkowski dal Legia Varsavia alla Roma
-
Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
-
Calcio: Savona parte per la Premier, "La Juve sarà sempre casa"
-
Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
-
Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
-
Pallavolo: Mondiali donne; Velasco, "attenti alla Germania"
-
Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
-
Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
Pertosse, ricoveri under-16 aumentati di 9 volte nel 2024
Studio Meyer, rispetto al periodo 2016-2019
Aumentati di ben nove volte i ricoveri per pertosse tra bambini e adolescenti (sotto i 16 anni) nel 2024 rispetto al periodo 2016-2019: è quanto emerge da uno studio dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, pubblicato sulla rivista Eurosurveillance. La maggior parte degli adolescenti coinvolti nello studio aveva completato le vaccinazioni della prima infanzia, il che suggerisce che il principale fattore responsabile dell'aumento dei casi sia stato il calo dell'immunità piuttosto che il rifiuto del vaccino. I risultati evidenziano quindi il ruolo fondamentale della somministrazione delle dosi il prima possibile per garantire un'ulteriore riduzione dei casi e dei ricoveri tra bambini e adolescenti. Sebbene i neonati (bambini di età inferiore a un anno) siano i più vulnerabili alla malattia grave, le tendenze recenti hanno indicato un cambiamento nel profilo di età dei casi. Dopo diversi anni di bassa incidenza dal 2016 al 2023, la Toscana ha registrato un forte aumento dei casi di pertosse nel 2024. Lo studio di Francesco Nieddu si basa sui dati di tutti i ricoveri ospedalieri correlati alla pertosse dal 2016 al 2024. Tra gennaio e dicembre 2024, 259 bambini e adolescenti sono stati ricoverati in ospedale con pertosse confermata in laboratorio. Rispetto ai dati del periodo 2016-2019, nel 2024 si è registrato un aumento di nove volte dei ricoveri. Oltre la metà di questi casi ha riguardato adolescenti tra 10 e 16 anni, mentre i neonati hanno rappresentato solo il 7% dei casi, in contrasto con le epidemie precedenti, in cui i neonati rappresentavano la maggioranza dei ricoveri. La Toscana ha uno dei tassi di vaccinazione contro la pertosse più alti d'Italia, con il 97,7% dei bambini di due anni e il 75,8% dei sedicenni completamente vaccinati. Tuttavia, lo studio ha evidenziato che molti pazienti avevano ricevuto le dosi nell'ultimo momento possibile all'interno del calendario raccomandato. Tra i neonati idonei alla vaccinazione, i ritardi medi per le prime tre dosi erano superiori a un mese. Per gli adolescenti, il divario tra l'idoneità al richiamo (raccomandato a partire dai 12 anni) e l'insorgenza della malattia spesso superava un anno. "Il rispetto formale del calendario non è sufficiente", osservano gli autori. "Una somministrazione tempestiva avrebbe potuto evitare molti ricoveri ospedalieri", concludono gli esperti.
J.Oliveira--AMWN