-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
Schillaci, 'obesità è emergenza limitare cibi ultra trasformati'
"Crescente diffusione associata ad aumento patologie croniche"
"In Italia disponiamo di una filiera agroalimentare che offre tutti i nutrienti della dieta mediterranea, modello alimentare riconosciuto nel mondo per i suoi benefici sulla salute, in particolare per la prevenzione di diverse patologie croniche e dell'obesità, che oggi rappresenta una vera emergenza". Così al XXIII Forum internazionale di Coldiretti a Roma il ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato la necessità di "limitare il consumo eccessivo dei cosiddetti cibi ultra trasformati, prodotti industriali ricchi di additivi, zuccheri e grassi poco salutari" la cui crescente diffusione "è associata a un aumento di patologie croniche non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e metaboliche". "A livello internazionale il tema è oggi parte di un'agenda più ampia di prevenzione delle malattie croniche - ha evidenziato il ministro -. In vista del prossimo G20 Salute i ministri stanno elaborando una dichiarazione che inserisce la lotta ai fattori di rischio tra le priorità globali". Viene così riconosciuto "il ruolo dei cosiddetti determinanti commerciali della salute, aspetto cruciale sul quale intervenire con politiche basate sull'evidenza scientifica". L'Italia, ha proseguito, "porta la sua esperienza e i suoi obiettivi: promuovere modelli alimentari sani e culturalmente radicati come la dieta mediterranea, patrimonio Unesco; rafforzare i programmi di educazione alimentare, soprattutto nelle scuole, per aiutare i giovani a compiere scelte consapevoli; sostenere le filiere agroalimentari di qualità, che rappresentano un'alternativa sicura e salutare", con l'intento di "proteggere la salute dei cittadini e valorizzare le tradizioni, unendo innovazione, ricerca e responsabilità condivisa tra istituzioni, produttori e società civile". Schillaci ha infine ricordato "la recente approvazione della legge che vede l'Italia prima al mondo nel riconoscere l'obesità come malattia cronica", solo l'ultimo di una serie di elementi dell'impegno "per rafforzare la cultura della prevenzione attraverso stili di vita sani, a partire dalla corretta alimentazione" e promuoverla "fin dalla primissima età e lungo tutto il corso della vita". La sfida dei cibi ultra trasformati, ha concluso "riguarda la sostenibilità dei nostri sistemi sanitari e la salute delle generazioni future".
X.Karnes--AMWN