-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
Al 2028 gestione malattie croniche in Italia costerà 70 miliardi
Salutequità: 'A rilento interventi Pnrr su sanità territoriale'
"Nonostante gli ingenti investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il rafforzamento dell'assistenza territoriale, la gestione della cronicità sul territorio italiano sembra residuale e in peggioramento". Così Tonino Aceti, presidente Salutequità, commenta i risultati di un'analisi condotta dall'associazione che sul tema ha riunito a Roma un Equity Group Cronicità. Entro il 2028 la gestione delle malattie croniche in Italia costerà 70,7 miliardi di euro l'anno. Già oggi, infatti, circa il 40,5% della popolazione - 24 milioni di persone - soffre di una patologia cronica e 12,2 milioni di questi ne hanno almeno due. Il loro numero è destinato ad aumentare come conseguenza dell'invecchiamento della popolazione. Ciononostante le risposte tardano ad arrivare, rileva l'indagine. Per quel che riguarda i livelli essenziali di assistenza (Lea), nell'area cardine per le risposte alle persone con cronicità, cioè quella distrettuale, nel 2023 un quarto delle Regioni non ha raggiunto la sufficienza nell'erogazione dei Lea distrettuali, mentre 11 Regioni hanno peggiorato il punteggio in quest'area rispetto al 2020. Criticità anche nei lavori del Pnrr: se, da un lato, sono stati conseguiti gli obiettivi delle Centrali Operative Territoriali, dall'altro vanno a rilento le infrastrutture cardine dell'assistenza territoriale. Sono stati attivati solo un quarto degli ospedali di comunità programmati e realizzate 660 Case della Comunità su 1.723 programmate; meno di una su 10 ha tutti i servizi obbligatori attivi, rileva Salutequità. Non sono le uniche lacune. "La bozza di aggiornamento di Piano Nazionale Cronicità, che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni da Stato-Regioni, non conta su finanziamenti ad hoc contrariamente ad altri Piani, manca di un cronoprogramma chiaro per il raggiungimento degli obiettivi e lascia fuori diverse patologie", prosegue Aceti. Secondo il presidente di Salutequità, non sono poi chiare le modalità di aggiornamento del piano e l'inclusione di nuova patologie; si riscontrano problemi con la cabina di regia e nelle modalità di rimborso degli interventi. "Se la cronicità rappresenta oggi una priorità per le famiglie, non possiamo dire lo stesso per le risposte che garantisce il Ssn", conclude.
Y.Aukaiv--AMWN