
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura

Auto: ex F1 Montermini torna in pista a Spa al GT Open 2025
'Ricominciare al volante di una Ferrari è come sentirsi a casa'
"Il tempo di pensare è poco, ma tornare al volante di una Ferrari è stato come sentirsi a casa!". Queste le prime parole di un raggiante Andrea Montermini al rientro in pista dopo oltre un anno e mezzo, impegnato in Belgio alla Spa 500, secondo round dell'International GT Open 2025, con la 488 GT3 Evo del Cavallino gestita dal team Mertel Motorsport. Il rientro, fra l'altro su uno dei tracciati più veloci e complessi al mondo, è stato reso ancor più impegnativo da un imprevisto meccanico che ieri (venerdì) gli ha impedito di disputare la prima sessione di prove libere e di collezionare nella seconda appena 3 giri lanciati. L'inizio in salita non ha tuttavia scalfito la determinazione del pilota già Formula 1, Indycar e Le Mans e recordman del GT Open con 20 vittorie, 2 titoli di campione assoluto e 3 in totale. Nelle qualifiche di oggi pomeriggio (sabato), Montermini, impegnato nel secondo turno, ha lottato come un leone, ma nei due giri migliori ha trovato traffico e dovuto alzare il piede. Alla fine, senza commettere errori, il pilota modenese ha fatto segnare la velocità massima più elevata in assoluto (272,7 km/h) e ha comunque qualificato la Ferrari della squadra tedesca in quindicesima posizione. Il risultato è frutto anche di quanto di buono fatto in pista dal suo compagno di equipaggio Luca Ludwig, che ha disputato il turno mattutino. La nuova coppia di piloti che si alterna al volante della Ferrari 488 GT3 Evo di Mertel Motorsport attende ora la 500 Chilometri in programma domani (domenica) a partire dalle 11.25 (diretta ACI Sport TV; Sky 228), quando fra le 30 vetture attese sulla griglia di partenza di Spa si posizionerà in pole position la McLaren 720S GT3 Evo dei britannici Dean Macdonald e James Kell.
D.Cunningha--AMWN