
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Vela: il primo 'Rome foil festival' sbarca sul lago di Bracciano
Assegnato premioUssi alla carriera a giornalista Giulio Guazzini
Roma caput mundi, da sempre capitale dello sport e della cultura, capace con i suoi eventi di catalizzare l'attenzione del grande pubblico. A lasciare il segno nella pittoresca cornice del lago di Bracciano, a Trevignano, la prima edizione del "Rome Foil Festival", una manifestazione che rappresenta l'eccellenza della vela e del settore nautico mettendo in scena nel rispetto dell'ambiente una perfetta fusione fra innovazione e tradizione. Un'occasione singolare, rivolta ai giovani e non solo, per far conoscere e mostrare le potenzialità del fare foilig, ovvero sollevarsi attraverso una spinta verticale e volare letteralmente sull'acqua. Una specialità che negli ultimi tempi sta riscuotendo sempre maggiore attenzione e successo anche grazie alle imprese delle imbarcazioni volanti AC 75 protagoniste delle ultime due edizioni dell' America'S Cup. "Il vento che unisce", slogan condiviso, da migliaia di giovani fra atleti e scolaresche, oltre a un'ampia presenza di appassionati e curiosi che nella giornata di aperura, hanno celebrato la consegna dell' atteso Premio Ussi-Rff (Unione Stampa Sportiva Italiana) 2025 "Lo Sport e chi lo racconta..." Assegnato a Giulio Guazzini, giornalista RAI e "Volto, voce e atleta della vela italiana e internazionale". Alla presenza, fra gli altri, di Rossana Ciuffetti direttore di Sport Impact e Scuola dello Sport di Sport e Salute S.p.A. , di Cecilia d'Angelo dirigente Coni Area Territorio e Promozione, Claudio Barbaro sottosegretario Mase, Alessandra Sensini oro olimpico responsabile del settore giovanile della Fiv e Giuseppe d'Amico vicepresidente della Federazione Italiana della Vela, nel corso della cerimonia condotta brillantemente da Metis di Meo ed Enza Beltrone, Giulio Guazzini ha ricordato come grazie al suo impegno e dedizione, lungo un'arco temporale di oltre quarant'anni, sia riuscito a trasformare quella che è sempre stata la sua passione in un mestiere. Un percorso affascinante vissuto intensamente raccontando come telecronista 7 olimpiadi da Sydney a Marsiglia e come inviato speciale testimoniando con i suoi reportage in giro per il mondo le imprese sportive più importanti della vela e degli sport nautici. Con le rubriche di RaiSport "Vela a Vela" prima e "L'Uomo e il Mare" dopo, ha fatto conoscere quei personaggi che hanno fatto la storia della specialità diventando autentiche icone. Voce da sempre della Coppa America ha seguito 13 edizioni della competizione sportiva più antica del mondo, facendo conoscere a milioni di telespettatori le gesta di Luna Rossa del team Prada al suo esordio fortunato in Nuova Zelanda, nelle acque di Auckland e commentando il ritorno della mitica Coppa delle Cento Ghinee, dopo 150 anni, in Europa, grazie all'impresa di Alinghi, il sindacato svizzero guidato da Ernesto Bertarelli romano di nascita ma elvetico di adozione.
A.Rodriguezv--AMWN