
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Auto:Montermini in progressione al rientro in Gt Open su Ferrari
Nella Spa 500 pilota modenese già F1 sorprende con 488 GT3 Evo
Mancava dai campi gara da oltre un anno e mezzo, ma Andrea Montermini non ha perso l'occasione per sorprendere ancora una volta al rientro in una competizione internazionale, su una Ferrari e su uno dei circuiti più probanti al mondo: Spa-Francorchamps. Il driver modenese già F1, Indycar e Le Mans è tornato nell'International GT Open per disputare la Spa 500 dopo essere stato chiamato da Mertel Motorsport, il team tedesco che gli ha affidato la 488 GT3 Evo del Cavallino, sulla quale nel weekend della tappa belga si è alternato con il compagno di equipaggio Luca Ludwig. Il rientro alle corse di Montermini è stato reso ancor più impegnativo da un imprevisto meccanico che venerdì gli ha impedito di disputare la prima sessione di prove libere e di completare appena 3 giri lanciati nella seconda, dopo il grande lavoro completato dalla squadra per il ripristino della vettura. L'inizio in salita non ha scalfito la determinazione del pilota recordman del GT Open con 20 vittorie, 2 titoli di campione assoluto e 3 in totale. Sabato, prima Ludwig e poi Montermini, che ha lottato come un leone, ma nei due giri migliori non è stato fortunato con il traffico trovato in pista e in ogni caso ha fatto segnare la velocità massima più elevata in assoluto (272,7 km/h), hanno qualificato la Ferrari numero 90 in quindicesima posizione sulla griglia di partenza della 500 Chilometri attesa lungo i leggendari 7004 metri del tracciato immerso nelle Ardenne. Con 30 GT3 schierate, la Spa 500 ha preso il via domenica mattina e ha visto il pilota tedesco e l'italiano alternarsi in due stint di guida ciascuno, concludendo sempre in quindicesima posizione e soprattutto accumulando feeling e soprattutto info tecniche da condividere e analizzare con la squadra nelle analisi post-gara, anche in vista del round di casa per il team di Norimberga, in programma a Hockenheim fra tre settimane. "Tornare al volante di una Ferrari è stato come sentirsi a casa - ha detto Montermini - Sono felice di questo 'nuovo esordio'. Volevo immediatamente spingere al limite, ma è naturale che ci sia bisogno di lavorare, anche su me stesso per riprendere il ritmo ideale. Dopo gli imprevisti che ci hanno impedito di girare nelle libere, in qualifica ho fatto il possibile con solo due giri a disposizione, mentre in gara giro dopo giro ho ritrovato sempre più confidenza, soprattutto nelle curve veloci, dove la macchina si comportava davvero bene. Ho trovato un team professionale che sta innalzando il proprio livello a ogni sessione e un ambiente sempre positivo, ma anche con il desiderio di spingere al limite ogni particolare. Li ringrazio di nuovo per questa opportunità e dopo i dati raccolti a Spa possiamo guardare con più fiducia al prossimo appuntamento a Hockenheim". Calendario International GT Open 2025: 27/4 Portimao; 18/5 Spa 500; 08/6 Hockenheim; 06/7 Hungaroring; 20/7 Le Castellet; 07/9 Red Bull Ring; 21/9 Barcellona; 19/10 Monza 500.
J.Oliveira--AMWN