
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti

L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
Dal 25 maggio al 6 giugno.Cappelletti,'E'un altro Pallone d'oro'
L'ultimo gol a sorpresa, marchio di fabbrica di una intera carriera, Paolo Rossi detto 'Pablito' lo realizza a quasi cinque anni dalla morte. Primo tra gli sportivi italiani, infatti, sbarca all'Onu, al Palazzo di vetro a New York, con una mostra a lui dedicata: 'Paolo Rossi, un ragazzo d'oro'. Ovviamente grande è l'attesa nella Grande Mela, non solo nella comunità italo-americana e tra i diplomatici diplomazia: tutti si ricordano 'Pablito', quando in America nessuno parlava di calcio, i tassisti latinoamericani di New York celebravano in spregio ai malsopportati rivali brasiliani la tripletta alla Selecao nell'82. "Arrivare alle Nazioni Unite è come vincere un altro Pallone d'Oro", racconta al telefono con l'ANSA Federica Cappelletti, vedova di Paolo Rossi. "Dal 28 maggio al 6 giugno, alle Nazioni Unite - spiega Cappelletti, che è giornalista è presidente della divisione calcio femminile - in concomitanza con la giornata mondiale del calcio, sarà allestita la mostra attraverso memorabilia significative della vita di Paolo e della sua carriera, dagli inizi fino al Mondiale vinto con l'Italia di Enzo Bearzot nel 1982". "E' una mostra itinerante, strutturata per continuare a raccontare Paolo attraverso gli oggetti che gli sono appartenuti - prosegue - Da quelli iconici, come il Pallone d'Oro o la Scarpa d'oro, alle sue maglie di quando era bambino fino al Mondiale dell'82, gli scarpini che ha indossato durante Italia-Brasile e tante altre cose. C'è un mondo. E poi ci sono le maglie che i campioni di tutto il mondo hanno inviato con le dediche quando 'Pablito' è scomparso che sono esposte nella mostra". La mostra all'Onu è ovviamente un momento significativo per la famiglia di 'Pablito', ma anche per il calcio azzurro: "Paolo è l'unico atleta italiano al quale le Nazioni Unite abbiano dedicato una mostra - aggiunge con orgoglio Cappelletti, che sarà accompagnata oltre che dalle figlie Maria Vittoria e Sofia Elena, da Marco Tardelli -. Tra l'altro, attraverso lui si racconta il Mondiale del 1982 e la storia di un'Italia che è stata vincente ma che veniva da un periodo pesante. L'idea è venuta all'ambasciatore Maurizio Massari che è il rappresentante permanente dell'Italia presso l'Onu in concomitanza con la giornata mondiale dedicata al calcio. Con questa mostra proseguiamo la narrazione dei valori di Paolo, che sono stati quelli di un calcio diverso e romantico, un calcio dove c'erano campioni come Paolo, Tardelli, Antonio Cabrini e tutta la squadra dell'82. Sapevano stare insieme, sapevano dare il giusto peso a quello che facevano, sono partiti dai campetti dell'oratorio per poi arrivare a toccare il massimo. Vogliamo continuare a portare questo messaggio in una condivisione tra popoli. La mostra ha toccato anche altre ambasciate, è un messaggio che piace, arriva, racconta attraverso Paolo la storia di una nazione che ha saputo conquistare tanti traguardi, venendo dalla sofferenza". Cappelletti ricorda che dopo New York "la mostra sarà in Italia e proseguirà il tour nelle ambasciate nel mondo. Poi ci sono diversi progetti, che stiamo portando avanti con la Paolo Rossi Foundation di cui sono presidente: stiamo lavorando alla realizzazione delle case 'Pablito' all'interno degli ospedali italiani per supportare i malati oncologici e ai camp che faremo anche all'estero, ne abbiamo fatto uno in Polonia dedicati a 80 bambini orfani e rifugiati politici per portare sorrisi attraverso il calcio. Paolo è un progetto continuo, in divenire, sempre tante cose da seguire. Stiamo definendo anche il progetto di un film su di lui". L'appuntamento di New York sarà anche l'occasione per Federica Cappelletti, nel suo ruolo di presidente della divisione calcio femminile della federazione italiana, "di osservare da vicino il movimento americano, autentico apripista per quello di tutto il mondo. Il calcio femminile in Italia ha avuto una accelerazione importante, siamo partiti tardi rispetto ad altre realtà europee ma stiamo andando molto bene, anche quest'anno - conclude - sono molto soddisfatta di quello che stiamo facendo e delle prospettive".
P.M.Smith--AMWN