-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
Vela:dal mare e alle imprese,convegno Roma guarda futuro settore
Organizzato da Azimut Tnb e Cnrt, con Strocchi, Fava e Guazzini
Il futuro del mare, della vela e delle imprese che investono nel settore ma non solo. Nella finanza come in mare la capacità di costruire valori che restano nel tempo come sanno coloro che dell'andare in barca a vela ne hanno fatto una professione. A lasciare il segno, in occasione del Convegno "Storie di mare, di vento, di finanza e di impresa"organizzato al centro di Roma, dall' Azimut Tnb e dal Cnrt, personaggi come Simone Strocchi velista e Founder Electa, Giulia Fava velista del team di Coppa America Luna Rossa e Giulio Guazzini, velista navigatore, giornalista di Rai Sport nonché Direttore Sportivo del Circolo Nautico Riva di Traiano, ad un passo dalla Capitale, organizzatore della più famosa regata d'altura mediterranea Romax2. Il vento che unisce consentendo esperienze straordinarie in mondi solo apparentemente diversi, come ha tenuto a sottolineare Simone Strocchi definendo vela d'altura e finanza abilitante e costruttiva, surfing e trading invece speculativo dove prevale l'adrenalina e l'istantaneità. Nella finanza come in mare insomma, c'è chi costruisce valore nel tempo e chi cerca l'attimo. Chi, sia pur giovanissimo intorno alle regate, costruisce una progetto per il futuro come la campionessa ventenne Giulia Fava, velista promettere nelle classi olimpiche, che ha raccontato la sua esperienza esaltante sull'AC 40 del Team Luna Rossa con eaquipaggio interamente femminile, vincendo a Barcellona la Youth America's Cup. Ma anche chi della vela, delle regate e del mare ne ha fatto una ragione di vita, Giulio Guazzini, prima come velista vice campione del mondo sui multiscafi oceanici e skipper del Rolly Go di Giorgio Falck, poi come voce e volto della vela per la Rai raccontando 7 Olimpiadi e tutte le edizione della Coppa America da Azzurra a Luna Rossa facendo conoscere con il programma di successo "L'UOMO e Il MARE" I grandi personaggi della specialità. Tanti i temi interessanti trattati durante l'incontro, moderato da Vito Donatone, velista e Business Director di Azimut TNB, particolarmente emozionante il ricordo che il giornalista Guazzini ha fatto del velista romagnolo Simone Bianchetti e del navigatore britannico Robin Knox Johnston, vincitore nel 1968 del primo giro del mondo in solitario senza scalo Sunday Times Golden Globe Race. Il calore e l'amicizia che unisce la gente di mare con l'intervento del presidente del CNRT Oscar Campagnola hanno fatto il resto. Prossimo appuntamento sportivo del Circolo Nautico Riva Di Traiano è il Campionato invernale 2025-26 che scatterà il 2 di novembre per otto giornate di regate sino a marzo e - come ha ricordato il direttore sportivo Giulio Guazzini- sarà aperto a raggruppamenti: Crociera, Regata, Costal e Easy Costal. Un evento che come novità sarà aperto a un "Progetto Giovani" con ragazzi provenienti da esperienze su derive anche a livello agonistico che vogliono approcciare la vela d'altura.
Ch.Havering--AMWN
