-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 60,07 dollari
-
Media, '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre'
-
Stime al rialzo per Italgas, ricavi per 2,5 miliardi a fine anno
-
Orsini, 'Europa, il tempo della cautela è finito'
-
Euro in aumento, scambiato a 1,1621 dollari
-
I ricavi di Edison in nove mesi salgono a 13,3 miliardi
-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
Sci: "Potevo essere più bastardo", Dominik Paris si racconta
Dopo Goggia-Wierer protagonista serie Red Bull 'I'm coming home'
È da oggi disponibile sul canale YouTube di Eurosport Italia il terzo e ultimo episodio di I'm Coming Home dedicato a Dominik Paris, il discesista italiano più vincente di sempre, con un titolo mondiale, una Coppa del Mondo di supergigante e ben 24 vittorie nel massimo circuito, di cui tre sulla pista "Streif" di Kitzbühel e addirittura sette sulla "Stelvio" di Bormio, che sarà venue olimpica a Milano Cortina 2026. Dopo anni di gare sempre al limite, che lo hanno portato a uguagliare le vittorie in Coppa del Mondo di un'altra leggenda dello sci italiano, Gustav Thoeni, "Domme" guarda al suo percorso con lucidità e serenità, senza rimpianti o rimorsi. La sua natura competitiva è ancora viva, ma riconosce che il tempo porta con sé un cambiamento inevitabile: "Dopo tanti anni e tanti successi, l'anima c'è ancora e anche la voglia di andare veloce, però piano piano questa disposizione a essere sempre oltre i limiti va a calare." In questo, la consapevolezza di essere sempre rimasto sé stesso: "Con l'esperienza posso dire che forse avrei potuto essere anche un po' più bastardo e ottenere un risultato migliore, ma io sono contento di come mi sono comportato: sono in pace con me stesso e so che non ho 'debiti' con nessuno." Oggi nella sua vita si sono fatte strada nuove emozioni, più intime e quotidiane. Le giornate in montagna, il tempo trascorso a casa nella "sua" Val d'Ultimo (il luogo dove trova la vera pace) e, soprattutto, la gioia della famiglia. La nascita dei figli ha aggiunto un significato diverso al suo cammino: rivede in loro l'entusiasmo della sua infanzia e intende lasciargli piena libertà di scelta su cosa fare nella loro vita. Eppure, anche se il futuro è ancora da scrivere e si vede ancora al 100% come sciatore, "Domme" sa già domani cosa gli mancherà di più: quella scarica di adrenalina unica che solo il cancelletto di partenza può regalare. "Mi mancherà la partenza della gara, quel sentirsi bruciare un fuoco dentro, che ti spinge a dimostrare a tutti quello di cui sei capace. Sono sensazioni difficili da descrivere e non le dimenticherò mai." "I'm Coming Home" è la nuova serie prodotta da Red Bull che svela il lato più autentico di tre leggende dello sci italiano, Sofia Goggia, Dorothea Wierer e Dominik Paris. Un racconto inedito che intreccia sport, vita personale e nuove prospettive, mostrando i sogni, i sacrifici e la determinazione che hanno segnato le loro carriere. Ogni episodio è un viaggio nel cuore e nella mente dei tre atleti, offrendo uno sguardo privilegiato sul loro quotidiano, tra allenamenti, riflessioni e momenti lontani dalle gare. Dalla memoria alla prospettiva: le tre leggende infatti, ripercorrendo il passato, i sacrifici, le rinunce e le vittorie, si interrogano anche su ciò che li aspetta, su quella che sarà la vita dopo lo sport. Tra desideri, paure e la libertà di non sapere ancora cosa verrà.
D.Cunningha--AMWN
